GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] fece dono di travi per S. Pietro; il suo legato a Ravenna, il monaco Probo, abate di S. Andrea al Celio, poté ottenere in complessi o patrimonia, che venivano distinti col nome della provincia o del centro urbano del territorio in cui si trovavano, ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] capoluogo di coda, si fermò a 290.000; le ultime sette province della graduatoria avevano prodotto complessivamente nel 1951 il 2,15% del reddito tre, formata dal Vanni, dal socialista R. Ravenna e dal socialdemocratico L. Ravecca.
Le divergenze di ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] al dominio dei Romani nella Dacia (eccettuata una sola provincia). Negli anni seguenti i Goti presero forse parte alle due strumenti di vendita redatti in latino (l'uno, steso a Ravenna verso il 551, si conserva nella Nazionale di Napoli; dell'altro, ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] . I d. C. da un T. Abudio Vero sottoprefetto della flotta ravennate, al quale si deve forse anche la diga o scogliera, i cui -francesi; dal 1815 appartenne all'Austria, come parte della provincia d'Istria prima, del Circolo d'Istria (capitale Pisino ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] dell'architetto sorpassò quella del pittore. Nel 1562, secondo il Vasari, costruì fortificazioni in Ancona e nella provincia, e anche a Ravenna. Nel 1564, pose la prima pietra del collegio di Pavia fatto edificare da San Carlo Borromeo, e, compiuto ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] 'île de Sardaigne, Torino 1860; V. Angius, art. Iglesias provincia, in G. Casalis, Dizionario storico-statistico-geografico degli stati del 1888; P. Cugia, Nuovo Itinerario dell'Isola di Sardegna, Ravenna 1892. V. anche D. Cartisano, E. Palumbo e I ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] 314,76; Perugia, 337,81; Piacenza (prov.), 317,51; Ravenna, 347,83; Reggio Emilia (prov.), 324,52. Varie libbre .), 301,23; ecc.; libbra medica, farmaceutica o medicinale; provincie di Alessandria, Cagliari, Cuneo, Novara, Porto Maurizio e Torino ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] , ecclesiasticamente e politicamente, dall'arcivescovato di Ravenna; ma la diocesi fu poi dichiarata immediatamente a quella di Forlì.
Bibl.: C. Marcolini, Notizie storiche della provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro 1868; O. Olivieri, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] La Gallia Cisalpina fu - come si crede - organizzata a provincia da Silla, che per primo stabilì, secondo uno dei cardini della Caesena. Tra le città confederate è soprattutto da ricordare Ravenna.
Ma nella Cisalpina a settentrione del Po (che fu ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] politica estremamente difficile.
Il ducato romano, che aveva costituito in origine una provincia militare bizantina alle dipendenze dell'esarca di Ravenna, col progressivo indebolirsi della potenza bizantina in Italia si era fatalmente avviato a ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...