ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] e ancora nel 1280, a Rimini nel 1278, a Faenza nel 1279-80, a Ravenna nel 1280, a Orvieto nel 1287.
Con l’elezione al soglio pontificio dello zio del Patrimonio e capo militare delle truppe di tale provincia (24 luglio 1278) e nel 1279 ottenne la ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] da Bologna soprattutto l'esperienza della novità del metodo d'insegnamento accademico. Interessante a questo proposito fu la trasposizione in provincia di uno strumento didattico quale la scuola del nudo, che il G. aprì a Imola all'indomani del suo ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] a Pietro Aldobrandini - che si era trasferito a Ravenna -, lo informava fedelmente degli affari della corte di Roma pp. 190, 193, 195 s.; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V ( ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] Sammito (Prato 1868); Il Cristianesimo e la Rivoluzione (s.l. 1869); La Repubblica. Condizioni della rigenerazione della Francia (Ravenna 1874, 1875); La rivoluzione religiosa nel sec. XIX (ibid. 1875); I Gesuiti (Milano 1877). Più che gratificato da ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] il Borromini e l'Algardi peruna chiesa faentina, in Critica d'arte, V (1940), pp. 141 s.; L. Bortolotti, I comuni della provincia di Bologna nella storia e nell'arte, Bologna 1964, p. 346; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, p. 199 ...
Leggi Tutto
Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] anni F. rimase un hidalgo, vale a dire un nobile di provincia educato ai valori cavallereschi, e un capitano di buona fama, ma in Calabria, queste vengono lette alla luce di quanto è successo a Ravenna nel 1512, e M. non insiste sul ruolo di F., che ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] con grande successo ed entusiasmo per questo enfant prodige di provincia. Adeguandosi ai voleri paterni, il C. iniziò gli , una Beatrice Cenci. Sue rappresentazioni avvenhero anche a Forlì, Ravenna, Rimini, Ancona, Macerata e, dopo una sosta a Roma ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] la forza dopo la sua conquista, nel 751, di quanto restava dell'Esarcato di Ravenna. Astolfo non si sarebbe allora accontentato di annettere l'ex provincia bizantina facendone un secondo importante polo del suo Regno, ma vi avrebbe aggiunto il Ducato ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] e risolutive.
Nelle elezioni del 21 e 22 genn. 1849 il M. venne eletto alla Costituente tra i rappresentanti della Provincia di Ravenna, ufficio che non poté esercitare in quanto il 12 dello stesso mese la Commissione provvisoria di governo lo aveva ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] egloghe del Boccaccio, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, II (1911-1912), 1-3, pp. 1 Forlì... 2013, a cura di G. Albanese - P. Pontari, Ravenna 2015, pp. 34, 38; G. Albanese, Boccaccio bucolico e ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...