CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] di quella auspicata dal Montanelli.
Fu nuovamente eletto all'Assemblea costituente, il 23 genn. 1849, quarto nella provincia di Ravenna. A Roma assisteva alla proclamazione della Repubblica; quindi, per missioni di carattere militare, si recò prima a ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] 50; C. Bromato, Storia di Paolo IV. Pontefice massimo, Ravenna 1808, pp. 268-274; L. Lanzi, Storia pittorica della Maironi da Ponte, Dizionario odeporico o sia storico-politico-naturale della provincia bergamasca, Bergamo 1819, I, pp. 79, 161; II, pp ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] solenne pontificale alla presenza delle massime autorità della provincia.
Papa Innocenzo XI lo nominò internunzio a 14, mantenendo tuttavia per un certo periodo anche le legazie di Ravenna e Bologna. A Ferrara si segnalò ben presto per l’oculatezza ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] entusiasmi della liberazione e la crisi che in quelle province si faceva sempre più acuta risvegliarono nel B. l Raccolta Gozzadini, cartone I; Manoscritti Tanari,cartone XXIII,31; Ravenna, Bibl. Classense, Carte Farini,Lettere a Farini, nn. 158 ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] sui funzionari laici; era subordinato all’esarca di Ravenna. Stefano successe probabilmente al duca Teodoto (zio del Zanini, Le Italie bizantine. Territorio, insediamento ed economia nella provincia bizantina d’Italia (VI-VIII secolo), Bari 1998, p. ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] 1420 fu condottonel Friuli da Roberto Morosini, luogotenente di quella provincia, come proprio vicario e l'anno dopo (il 31 luglio si trovano nei codici 484 e 485, conservati a Ravenna nella Biblioteca Classense; altri a Venezia nella Biblioteca naz. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] alla congregazione della Consulta, poi come vicelegato a Ravenna. Nel 1785 fu nominato delegato apostolico e fu esiliato, come gli altri cardinali "neri", in località della provincia francese: prima a Mezières, nelle Ardenne, poi a Fontainebleau.
...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] al bene della religione che alla pubblica tranquillità di quella provincia" (ibid., f. 557). Allo stesso modo agì 30 apr. 1767, cessato l'incarico di legato, il C. lasciò Ravenna e si ritirò a Milano. Alcune settimane prima Maria Teresa l'aveva ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] Nel 1825-26 Nardoni partecipò alla repressione del brigantaggio nella provincia di Marittima e Campagna, agli ordini del colonnello Giacinto e guadagnando altre decorazioni. La sua presenza a Ravenna restò impressa nella memoria di alcuni patrioti ( ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] di vari al F., e inoltre versi manoscritti dedicati a G. Bianchi, 545. 118, ed un ritratto in incisione, 577. 60; Ravenna, Bibl. Classense, ms. 686 (lett. 28 febbr. 1783 sui restauri di S. Vitale); Savignano sul Rubicone, Bibl. comunale, Carteggio ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...