GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] , II, Forocornelii 1820, pp. 60 s.; A. Riccardi, L'antica dipendenza dei vescovadi della provincia d'Emilia e dell'esarcato di Ravenna dalla Chiesa ravennate, in Arch. stor. lodigiano, VII (1889), pp. 159 ss.; G. Zattoni, Origine e giurisdizione ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] di Romano Bilenchi. Seguì l’esordio letterario con La provincia addormentata (Milano 1949), pubblicato con successo da Mondadori.
Arfelli, Casali, Montesanto, Panunzio, a cura di M. Sangiorgi, Ravenna 2008, pp. 206-221; L. Santucci, I nidi delle ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] nei grandi teatri italiani concentrando la propria attività in provincia: tra gli ultimi impegni di una certa importanza vi opera omonima di J. Massenet (24 febbr.) a Catania, nel 1941 dopo Ravenna (25 febbraio) fu a Bari (31 marzo) in Un ballo in ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] in Nuovi annali delle scienze naturali, 1854, vol. 10, pp. 211-228, 337-346; Descrizione della carta geologica della Provincia di Ravenna, Bologna 1854; Sur un sondage artésien exécuté à Conselice, in Bulletin de la Société géologique de France, 1857 ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] che informa di questo intervento tutto imperiale, risalente al 1014, approvato da un’assemblea di vescovi forse della provincia di Ravenna e soprattutto avvenuto in ragione di una «summa necessitas»: cioè dell’urgenza di sedare il conflitto con gli ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] . Cenci, Assisi 1974, p. 1229; P. Fabbri, Organi e organari a Ravenna dal XVI al XVIII secolo, in L'Organo, XVI (1978), pp. 5 s 658-662; C. Giovannini - P. Tollari, Antichi organi italiani. La provincia di Modena, Modena 1991, pp. 275, 340-343, 640; G ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] sett. 1444 e, due anni più tardi, podestà e capitano a Ravenna, da poco entrata a far parte dei domini della Serenissima, laddove appare cura degli edifici, chiese e monasteri, dell'intera provincia; donde le proteste dei fedeli, fatte proprie dalle ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] con il marito. L'anno seguente Syrmen si trasferì a Ravenna portando con sé la figlia Alessandra, mentre la L. partì L.M. L. allieva prediletta di Tartini, in Padova e la sua provincia, VIII-IX (1979), pp. 14-16; P. Petrobelli, Tartini, le ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] assunta da Gaetano Zirardini, all'uopo fatto venire da Ravenna dai riformisti ferraresi, la C. ne divenne la ed E. Musatti. Ormai costretti all'esilio in altre province i maggiori dirigenti del socialismo ferrarese, compreso Zirardini, la C ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] alla metà del secolo XII, I, Le origini aleramiche. La linea di Oddone, in Rivista di storia, arte e archeologia per la provincia di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 25-30; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia e in Oriente durante i secoli ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...