MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] , Origini e progressi dell'episcopato di Bertinoro in Romagna, Ravenna 1905, pp. 151 s., 170; E. Göller, as a well of grace in the late Middle Ages: the example of the province of Uppsala 1448-1527, Helsinki 2001, pp. 79, 81, 91; The Roman ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] del suo trono.
A Cesena compì tre visite pastorali e partecipò, come segretario, al conventus dei vescovi della provincia ecclesiastica di Ravenna, tenutosi nel 1849 a Imola, e al concilio provinciale del 28 maggio 1855. La sua opera pastorale si ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] Teatro Kedivale del Cairo, Dick nella Fanciulla del West, Cavaradossi in Tosca. Ritornato in Italia, in quello stesso anno cantò a Ravenna, Carrara e Faenza; e il 4 novembre 1920, al Comunale di Lugo di Romagna, tenne il ruolo eponimo nella prima ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] la brigata Casale (1883) e la Acqui (1887), la divisione Ravenna (1888), la divisione militare di Bologna (1890) e infine il VI Nel 1898 ricoprì la carica di commissario straordinario per la provincia di Bologna con ampi poteri politici e di polizia, ...
Leggi Tutto
CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] di G. Casati e poi su piccoli palcoscenici di provincia. Fu proprio in occasione di uno spettacolo a Cremona C. lasciò l'insegnamento nel 1914 e ritiratasi a vita privata, morì a Ravenna nel 1924.
Il suo talento si può ben ricordare con le parole di S ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] pronunciata da S. E. Rev.ma il signor Cardinale Agostino Rivarola Legato a latere della Città e Provincia di Ravenna Il giorno 31 agosto 1825 sugli affari politici, Ravenna 1825, pp. 18 s.; O. R., in La Patria, 18-19 giugno 1881; G. Brini, Di O ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] Tedeschi durante un'azione di guerra a Pessina Cremonese, in provincia di Cremona, uno dei luoghi di residenza del M. ind.; A. Spinelli, I repubblicani nel secondo dopoguerra (1943-1953), Ravenna 1998, ad ind.; L. Albertini, I giorni di un liberale. ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] XX, XXVI, 31, 94 n. 1, 96 n. 1, 111 B. Ravenna, Mem. istor. della città di Gallipoli, Napoli 1836, pp. 525-530 C. pp. 352 s. n. 17 G. Marciano, Descrizione, origine e successi della provincia d'Otranto, Napoli 1855, pp. 365 s. P. Maisen, Gallipoli e ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] , in Atti e memorie. Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 10, III (1968), pp. 147-153; F. Felcini, Bibliografia della critica pascoliana, Ravenna 1982 (che segnala solo parte dei suoi numerosi contributi); A. Petrucciani ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] settembre 1868 fu capo di gabinetto del gen. C. P. Escoffier, inviato a Ravenna con l'incarico di prefetto con poteri civili e militari su tutta la provincia per ristabilire l'ordine pubblico, pericolosamente compromesso da una lunga serie di delitti ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...