DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] -X [1949-1950], pp. 12-27; G. Giacomelli, in Felix Ravenna, LII [1950], 2, pp. 58-76; 3, pp. 54-65 ; in Fasti archeologici, III (1948), n. 289; in Rivista archeol. dell'antica provincia e diocesi di Como, CXXXII (1949), pp. 68-71; in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] né il cognome" e attribuendogli un lungo catalogo di opere a Ravenna, a Napoli, a Venezia, a Pistoia (costruzione della chiesa di sostanzialmente dal suo giudizio su questi maestri attivi in provincia nella seconda metà del sec. XIII: "Sono l ...
Leggi Tutto
Del Monte, Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l’attività di avvocato concistoriale a Roma e che aveva voluto [...] dell’inverno 1511; nel concistoro del 10 marzo, tenuto a Ravenna, il papa lo creò cardinale. Nel luglio 1511 fu incluso odiosa, e preposevi uno iudizio civile nel mezzo della provincia, con uno presidente eccellentissimo, dove ogni città vi aveva ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] la legazione, nominando il 21 ott. 1534 governatore della provincia della Marca Anconitana e della città di Ancona il I, Roma 1880, p. 73; E. Costantini, Il cardinale di Ravenna al governo di Ancona e il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891 ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] dell'Ordine, sia in città. Fu, infatti, nominato ministro della provincia minorita di Bologna in una data che il Picconi fissa all' giurisdizione di D. il convento minorita di Argenta, presso Ravenna. Sappiamo, infine, che a lui si rivolse nel giugno ...
Leggi Tutto
MILELLI, Domenico.
Paolo Posteraro
– Figlio di Giuseppe, nacque a Catanzaro il 25 febbr. 1841.
Il M. si formò in Calabria, dapprima nel seminario della sua città e poi presso il collegio degli scolopi [...] in cerca di quei poeti la cui fama lo aveva raggiunto nella provincia in cui era nato. A Milano divenne amico di I.U. (ibid. 1879); Odi alla povertà (Bologna 1879); Discerpit (Ravenna 1881); Il ratto di Elena (Catanzaro 1882); Mescolanza (Roma ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] si tratta dell'unico scritto del D. non pubblicato dall'Accademia delle scienze ma nelle Mem. d. Soc. agraria d. Provincia di Bologna, VIII [1856], pp. 189-95).
Qualche settimana prima del D. aveva parlato il canonico Bontà, raccomandando vivamente l ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] fu nominato giudice nel tribunale civile e criminale di Ravenna. Scoppiata la prima guerra d’indipendenza, si arruolò nel Sardegna: fece parte dell’Associazione per la liberazione delle province dello Stato romano e votò al plebiscito d’annessione ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] , si esibì alla fine degli anni Trenta in teatri di provincia.
L'esordio vero e proprio avvenne al teatro Comunale di Apprezzata interprete verdiana, nel 1949 apparve al teatro Alighieri di Ravenna ne Il trovatore, opera con cui, nel dicembre 1948 ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] di panico seguito alla sconfitta dei pontifici a Ravenna, fu convocato da Giulio II sulla riviera adriatica Le pontificat de Jules II, Paris 1928, pp. 112, 143, 159; U. Formentini-T. Valenti, La Spezia e la sua provincia, La Spezia 1924, p. 77. ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...