LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] è la realizzazione di una ideale città di Ravenna quale sfondo dell'elegante tela raffigurante un Angelo Settecento pesarese: Giannandrea L. teorico e critico, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino. Dalle origini a oggi, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] Murano pubblicate sul Giornale di scienze, lettere ed arti delle provincie venete, IV (1822), cui fece seguire, nello stesso Milano 1963, pp. 117, 121, 206 s., 312, 327 P. De Tomaso, Il racconto campagnolo dell'Ottocento it., Ravenna 1973, pp. 73-76. ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] di Ultimi racconti.
Con l’annessione delle province venete al Regno d’Italia, nell’ottobre 1866 ; P. De Tommaso, C. P., in Il racconto campagnolo dell’Ottocento italiano, Ravenna 1973, pp. 105-139; B. Maier, Introduzione a C. Percoto, Novelle, ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] l'ambiente ravennate messo a subbuglio dall'uccisione di Rinaldo da Polenta, arcivescovo eletto dal clero. La veste arcivescovile non servì a molto e lo Ch. dovette lottare in ogni modo per impedire lo sfaldamento della provincia: scomunicò Rinaldo ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] ambientato in Puglia, tra le cristiane tradizioni della provincia meridionale e una folla vivace di personaggi umili. Padova 1970; Poesie (1914-1963), a cura di O. Macrì, Ravenna 1986 (edizione critica delle liriche edite e di quelle inedite, con uno ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] nell'amministrazione finanziaria di città e province.
La missione di L. si presentava 739 s., 862-865; Ch. Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'Exarchat de Ravenne (568-751), Paris 1888, pp. 188-190; P. Goubert, Byzance avant l'Islam, ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] del Morelli, S. Stefano a Barbiano di Ravenna, consacrato nel 1792 l'artista eseguì una volta Bolognese, Bologna 1969, p. 350; J. Bentini, Il patrimonio culturale della provincia di Bologna, II, Gli edifici del centro storico di Imola, Bologna 1974, ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] e centro amministrativo-giudiziario e commerciale della provincia. Ma la posizione geografica del Sasso 99, 101, 109 s.; E. Donatini, La città ideale. Fortezza della Romagna fiorentina, Ravenna 1979, pp. 23, 42, 46 s., 60, 102-104; M. Dezzi Bardeschi, ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] l'importante carica di tesoriere nella provincia di Calabria Citra. Contemporaneamente al B . F. Tencajoli, Cardinali corsi. Ottavio Belmosto vescovo di Aleria, vice-legato di Ravenna, in Corsica antica e moderna, 11 (1933), pp. 105-110; I. Rinieri ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] Arles e legato papale a Bologna e nell'esarcato di Ravenna.
C. rimase provinciale almeno fino al 13 marzo Romagna nel 1437-38; nel maggio 1439 risulta definitore per la stessa provincia al capitolo generale che fu aperto a Perugia il 29 di quel mese ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...