PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] che informa di questo intervento tutto imperiale, risalente al 1014, approvato da un’assemblea di vescovi forse della provincia di Ravenna e soprattutto avvenuto in ragione di una «summa necessitas»: cioè dell’urgenza di sedare il conflitto con gli ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] . Cenci, Assisi 1974, p. 1229; P. Fabbri, Organi e organari a Ravenna dal XVI al XVIII secolo, in L'Organo, XVI (1978), pp. 5 s 658-662; C. Giovannini - P. Tollari, Antichi organi italiani. La provincia di Modena, Modena 1991, pp. 275, 340-343, 640; G ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] sett. 1444 e, due anni più tardi, podestà e capitano a Ravenna, da poco entrata a far parte dei domini della Serenissima, laddove appare cura degli edifici, chiese e monasteri, dell'intera provincia; donde le proteste dei fedeli, fatte proprie dalle ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] con il marito. L'anno seguente Syrmen si trasferì a Ravenna portando con sé la figlia Alessandra, mentre la L. partì L.M. L. allieva prediletta di Tartini, in Padova e la sua provincia, VIII-IX (1979), pp. 14-16; P. Petrobelli, Tartini, le ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] assunta da Gaetano Zirardini, all'uopo fatto venire da Ravenna dai riformisti ferraresi, la C. ne divenne la ed E. Musatti. Ormai costretti all'esilio in altre province i maggiori dirigenti del socialismo ferrarese, compreso Zirardini, la C ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] conte Paolo Sanvitale, abate di Badia Cavana (in provincia di Parma); la terza, richiestagli dal conte Roberto, , Parma 1970, pp. 20-25; V. Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna 1583, p. [9]; B. Angeli, La historia della città di Parma et ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] L'Osservatore romano, 26 e 28 giugno, 9-10 dic. 1970; in La Provincia (Como), 30 giugno 1970; in Como, 1970, n. 3, pp. 3 del Novecento, Milano 1972, ad Ind.;R. Frattarolo, Diz. degli scrittori ital. contemp. pseudonimi, Ravenna 1975, p. 212. ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] successivo, insegnò materie agrarie in istituti scolastici di Ravenna e Forlì.
Al contempo, iniziò la promozione della isola di Ariano Polesine (1906), di San Pietro in Cavarzere in provincia di Venezia (1907), di Santa Maria del Cardo nel Sassarese ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] pp. 10-19) e Molluschi post-pliocenici dei travertini della provincia di Siena (in Bullettino della società malacologica italiana, 1879, scorrere più a sud e sfociare nell’Adriatico presso Ravenna (Fossa angusta o fossa Augusta. Questione pliniana ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] , a due giornate di distanza, allo scopo di preparare il terreno ad un'eventuale colonizzazione italiana in quella fertile provincia. Egli si sarebbe però trovato coinvolto nella rivoluzione scoppiata nei paesi vicini, dell'Uollo e nella conseguente ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...