Ligabue, Luciano
Ligabùe, Luciano. – Cantautore, regista e scrittore (n. Correggio 1960). L’esordio del 1990 con l’omonimo lavoro discografico Ligabue e la definitiva consacrazione presso il pubblico [...] progressivamente i ritratti di provincia e l’andamento narrativo dei primi lavori, L. si afferma definitivamente con gli album Fuori come va? (2002) e Giro d’Italia (2003). Il concerto tenutosi all’aeroporto Campovolo di ReggioEmilia nel 2005 (oltre ...
Leggi Tutto
Anguria Reggiana IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Citrullus Ianatus prodotto in numerosi comuni della provincia di ReggioEmilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie [...] sono riferibili alle varietà Ashai Mijako, Crimson e Sentinel, rispettivamente di forma tonda, ovale e allungata. Il prodotto si distingue per la polpa, soda e brillante, che risulta particolarmente dolce ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] si sviluppano anche in centri minori: a Mantova, Ferrara, ReggioEmilia e, infine, a Como. Quest'ultima città, che doveva sul delta del Si-Kiang sul basso Yangtze (Shangai e Wusih), nelle provincie di Sze-ch'wan, Hu-pe e di Shantung, dove si fila ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] il magistrato provinciale e la donna oriunda della provincia o quivi domiciliata; 5. nel diritto , L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, ReggioEmilia), nel cui complesso è discesa a 4,5, a 3,8 e fino ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di sacre rappresentazioni che si svolgono ancora oggi in provincia: caratteristica fra tutte la festa di santa Cristina a in questo campo: in Francia è appunto Gaspare Vigarani di ReggioEmilia, che trionfa, mentre Giacomo Torelli (1608-1678) viene ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] è detto, era laico e si serviva di fratelli laici come visitatori nelle provincie. La durata in carica del generale solo nel 1506 è fissata a tre ; Miscell. Franc., n. s., Roma 1932; Bollettino francescano storico-bibliogr., ReggioEmilia 1930 segg. ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] come centri di produzione il circondario di Lodi, Milano, Abbiategrasso, con estensione nella provincia di Pavia e di Brescia; e il grana reggiano dal nome della città di ReggioEmilia, che è oggi la più forte produttrice di questo formaggio e che ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] il 20 luglio del 1920 in un agguato bolscevico, alla provincia di Potenza, detta in quel tempo la "repubblica sociale del a Lumellogno (Novara); Onesto Ferrarini di Cogruzzo di Castelnovo (ReggioEmilia), morto il 26 agosto del '23 a Villa Cogruzzo di ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] capitale del mondo, tutte le città romanizzate d'Italia e delle provincie vollero avere un foro, fatto a somiglianza di quello di Località ignota nella Transpadana.
Forum Lepidi: v. reggioemilia.
Forum Licinii (della Transpadana). - Connesso con un ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] , latte condensato e in polvere, lattosio, ecc. In Italia la provincia di Udine ha il primato delle latterie sociali, seguono quelle di: Vicenza, Trento, Belluno, Mantova, Modena, ReggioEmilia, Torino, Bergamo, ecc. All'estero si hanno in Svizzera ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...