LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] 81; Piacenza (prov.), 317,51; Ravenna, 347,83; ReggioEmilia (prov.), 324,52. Varie libbre avevano speciali denominazioni, tra 301,23; ecc.; libbra medica, farmaceutica o medicinale; provincie di Alessandria, Cagliari, Cuneo, Novara, Porto Maurizio e ...
Leggi Tutto
SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] , Manuel d'archéol. préhistorique, Parigi 1910, II, i, p. 498 segg.; G. Chierici, Villaggio dell'età della pietra nella provincia di ReggioEmilia, in Bull. di paletnol. ital., III; U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; M ...
Leggi Tutto
MAGGIO
Raffaele CORSO
Alfredo BONACCORSI
*
. Il ritorno del mese di maggio vien celebrato in tutta Europa con feste e cerimonie che risalgono a tempi remotissimi. La più diffusa è quella di portare [...] melodie con le cosiddette rifioriture. I due esempî qui riprodotti provengono il primo dalla Garfagnana e dalla provincia di ReggioEmilia, il secondo da Capannori (Lucca).
Un'altra cantilena, più sviluppata delle precedenti, importante anche per i ...
Leggi Tutto
SACCO
. Misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore variava notevolmente da provincia a provincia. Equivaleva, nelle provincie di Arezzo, [...] Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa e Siena, a l. 73,08. Valeva l. 132 a Tortona, l. 106,93 a Cremona, l. 187,63 a Forlì, l. 126,50 a Modena, l. 122,26 a Pavia, l. 114,60 a ReggioEmilia, l. 134,40 ad Aosta, l. 86,81 a Treviso e a Venezia, ecc. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] dalle sezioni. L'anno dopo al congresso di ReggioEmilia nasce l'Unione femminile socialista e nuovi sforzi vengono tenuto l'11 dicembre 1873, riportato in Id., Industria dei merletti nella provincia di Venezia, ibid., 2, luglio 1876, p. 353 (pp. 345 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] V., le Officine di Battaglia, le Officine meccaniche italiane di ReggioEmilia), imprese elettriche (come la S.A.D.E.)(148).
Il un'alternativa di porto e di zona industriale sul Po di Levante in provincia di Rovigo: la S.A.D.E., divenuta S.A.D.E. ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] nn. x-xi, 1833; Chierici, Antichi monumenti di P., ReggioEmilia 1875; S. Sommier, L'isola di P., s. l Carta archeologica, f. 38, Aosta, Firenze 1928, p. 12; id., in Rivista della provincia di Aosta, vi, 1934, p. 88 ss.; id., Forma Italiae, xi, 1, A ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Marco per la partecipazione di 50.000 lavoratori provenienti da tutta la provincia(63): una sorta di nuovo e forte viatico per il futuro dal basso nei giorni infuocati di Genova e di ReggioEmilia cui tutta l’Italia risponde di colpo solidale e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del N, insieme con quello di S. Maurizio di ReggioEmilia, forse claudio. Recintato era anche il Mausoleo Rotondo, C. Dunnig-R. F. Jessup, in Antiquity, 1936, pp. 77 ss. e) Province danubiane: G. Niemann, in Österr. Jahresh., 1908, pp. 138 ss. e VI, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] carattere locale, cioè appartenenti a comuni e a province. Si trattava di un patrimonio librario certamente cospicuo conteso. Memorie e usi pubblici nell’Italia contemporanea, ReggioEmilia 2009.
L. Marrocu, Theodor Mommsen nell’isola dei ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...