Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] mezzo di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, ReggioEmilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona London 1985, ad indicem.
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] che ha alimentato la cultura nazionale […]. Nel caso italiano la provincia, del resto, è il territorio dove la moda si produce Martino in Rio, in Emilia-Romagna, situato a metà strada esatta tra Modena e ReggioEmilia. Deanna Ferretti Veroni comincia ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] regione esperienze leader come la Biblioteca Panizzi di ReggioEmilia e, in Romagna, la prima rete bibliotecaria locali (2,8% della spesa totale, sia per i comuni sia per le province) che nello Stato (0,9% della spesa totale) e nelle regioni (0 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] (la lunga penisola solcata dagli Appennini, da Cremona a Reggio Calabria) ha un fondamento nell’evoluzione della situazione strategica e grande provincia di Emilia-Liguria, con Milano; i Bruzzi, collegati sempre alla Lucania; le due antiche province ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] II chiamò nel 1986 il giovane ausiliare di ReggioEmilia, Camillo Ruini, interprete della linea papale lauretana 2003, pp. 201-229.
46 Ugo Poletti era nato a Omegna, in provincia di Novara, nel 1914. Ordinato prete nel 1938, per vent’anni aveva ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Coletti, nata a Roma nel 1908, mentre a Manduria, in provincia di Lecce, nel 1902 Pietro Lacaita, prete socialmente impegnato, diede Vicenza, Libreria editrice di «Frate Francesco» a ReggioEmilia, Edizioni cristiane Siena, Casa editrice «La Favilla» ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] .
Con questi intenti venne fondata nel 1982 in provincia di Como Radio Maria, una emittente parrocchiale che e Tv in Europa negli anni Cinquanta-Sessanta, a cura di G. Guazzaloca, ReggioEmilia 2007, pp. 106-149.
79 A. Ferrari, Milano e la Rai un ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] non è una letterata, bensì un'intellettuale di provincia, una lettrice che coltiva, non produce, poesia, il Bello, Fossombrone 1861; M. Romani, Il quinto canto del poema sacro, ReggioEmilia 1869; F. De Sanctis, F. da R. secondo i critici e secondo ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] stessi anni, di circa sei volte nelle prime tre province e addirittura più di undici volte a Napoli. Con tra quelle con un numero di abitanti superiore a 150.000 sono le emiliane: ReggioEmilia con 49,9%, Modena con 47,4%, Parma con 45,2% e Ravenna ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] inaugurare taluni teatri pubblici in città periferiche o di provincia (Torino, Macerata, Viterbo, Portomaggiore, Pavia, parte uguale a quello di soli uomini della rappresentazione di ReggioEmilia data (con Giasone e Antiaco del Cavalli) nel 1668, ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...