Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] sezione autonomadiBolzano del Tribunale regionale di giustizia amministrativa Trentino Alto Adige la sezione giurisdizionale decidente deve essere integrata con un consigliere appartenente al gruppo di lingua tedesca della provinciadiBolzano ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] comma 1, d.P.R. cit.). La "sezione autonoma per la provinciadiBolzano del tribunale regionale di giustizia amministrativa del Trentino-Alto Adige" ha sede in Bolzano, e la sua circoscrizione comprende la provinciadiBolzano (art. 2, comma 1, d.P.R ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] funzioni a livello comunale – venivano invitate le Regioni e le Provinceautonomedi Trento e diBolzano ad organizzare lo svolgimento dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica in ambiti o bacini territoriali ottimali e omogenei ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] statali; alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le provinceautonomedi Trento e Bolzano (Conferenza Stato-Regioni),in caso di dissenso tra una p.a. statale e una regionale o tra più amministrazioni regionali ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , così ricco diautonomiedi valle), di galassie signorili comprendenti di Terraferma: John E. LAw, Rapporti di Venezia con le provincedi paragrafo conclusivo di questo capitolo.
179. Fu il biografo del beato trevigiano Enrico da Bolzano.
180. ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] gli aspetti eventualmente ricadenti nelle materie di potestà legislativa dello Stato, la regolamentazione in materia di tirocini è di competenza delle amministrazioni regionali e delle provinceautonomedi Trento e Bolzano».
8 Cfr. Pascucci, P., La ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] di delega in quanto la città di Urbino, come la città di Pesaro, è comune capoluogo della provinciadi regione autonoma Friuli- di distretto anche con un unico circondario, qual è Bolzano.
7 In www.giustizia.it.
8 In particolare, per frequenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] della Repubblica affrontando il tema della riforma delle 117 Province (escluse le Provinceautonomedi Trento e Bolzano).
Nate come mero territorio di decentramento dell’amministrazione statale (prefetture, ispettorati, consigli, ecc.), le ...
Leggi Tutto
green pass
loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid...
neodirigismo
s. m. Riproposizione di scelte dirigistiche, dell’intervento dello Stato nell’economia. ◆ L’incontro fra il neoministro delle Finanze tedesco Oskar Lafontaine e quello francese, il socialista liberaleggiante, Dominique Strauss...