La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Di gran lunga più instabili, fra gli anni Trenta e Quaranta, gli assetti di vertice del «Gazzettino». Ennio Talamini resiste poco più di all’Italia quale capoluogo della nuova provinciaautonoma. Interprete dei comuni sentimenti della popolazione ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] l'appoggio militare delle sue truppe alle province rivoltatesi contro la Spagna. Sebbene, come L. Madruzzo, vescovo diTrento, ovvero italiani esperti di problemi di quell'area, come Morone " in un'unica Congregazione autonoma.
L'azione mirante ad ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] periodo del concilio diTrento, avvenuta il 18 gennaio 1562, cui partecipava il generale, larga parte dell'amministrazione ordinaria restò affidata a Peretti, il quale nell'aprile-maggio 1563 visitò le provincedi Abruzzo e di Puglia. In ottemperanza ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] delegittimazioni esclude da ogni autonomia nella sfera pubblica intere del deputato diTrento. È di Marghera, rivelatesi posti di lavoro per operai di prima generazione, nati e residenti in provincia, agli strati popolari cittadini le occasioni di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] diTrento, periodo in cui, non a caso, la clausura sarà di nuovo al centro di a costruirsi spazi autonomidi libertà in Provincia seraphica S. Francisci di fine ’500, «Franciscana», 4, 2002, pp. 169-372.
63 J. Dalarun, Il monastero di Santa Lucia di ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] della Calabria, nr. 81/1985 della Lombardia, nr. 12/1987 della ProvinciadiTrento). Agli anni Novanta risalgono le leggi vigenti dell’Umbria (nr. 37 MIBAC), Conferenza delle regioni e delle provinceautonome e Ministero della Pubblica Istruzione, per ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] francese verso il 1880, dove arrivò dalla provincia non ancora quindicenne per gli studi secondari insieme alla Storia del Concilio diTrento dello Jedin, costituisce forse Lippert, Faulhaber. In modo autonomo, Max Scheler, giunto al cattolicesimo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] più ditrenta risposte. autonoma che rifletteva la complessità didi regno della dinastia Ming, l'imperatore Chongzhen ordinò la distribuzione del testo di Schall ai governatori delle province, e allo stesso Schall di lasciare la capitale e di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] in provinciadi Treviso, il sindacato conferma l’investimento strategico su uno strumento che ritiene capace di estirpare finalmente l’analfabetismo e «garantire a tutti il possesso degli strumenti indispensabili ad un miglioramento diautonomia e di ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] nella loro autonomia dal Concordato del 1929. In Lombardia, le cooperative ritornarono a stringersi all’Azione cattolica e ritardarono l’abbandono del clero. Nella provinciadi Treviso, invece, sembra che sino alla metà degli anni Trenta abbia ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...