Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] . quando quella Chiesa volle rivendicare la propria autonomia dalla Chiesa di Roma e, per dare forza a questa di un culto unitario, che inevitabilmente favorirebbe l’una o l’altra provincia. Indiscutibile posizione di prestigio ha Vigilio diTrento ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] del comune, della provincia e della regione, la per concorrere ad annullare le vive forze autonome che dopo mezzo secolo i cattolici italiani diTrento, monsignor Celestino Endrici, che temeva che la carica di partito impedisse a De Gasperi di ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] per gli usi traslati e l’opposizione semantica per gli usi propri (in un’area di confine e di antagonismo fra i due termini, infatti, il dialetto di Montagne diTrento specializza cò per gli animali e tèsta per il corpo umano). Da segnalare la ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] la più ampia autonomia dai vescovi e Archivio Storico, Artistico, Archeologico e Letterario della Città e Provinciadi Roma", 1, 1875, pp. 23-30, 193 43, 1935, pp. 87-156.
Id., Storia del Concilio diTrento, I-IV, Brescia 1973-81, ad indicem.
N.S. ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Conca diTrento in Italia invece un'evoluzione autonoma, in parte sotto Trent'anni più tardi G. Clark utilizzò lo stesso termine per designare l'intero Mesolitico iniziale e medio dell'Europa nord-occidentale, che rappresenta ancora oggi la provincia ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] , appunto, stabilito dal concilio diTrento, rivendicarono l’autonoma natura di ente ecclesiastico del seminario (destinato di due terzi per l’istituzione di altrettante scuole pubbliche (prima attribuite alla provincia e successivamente spostate di ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] generale come per il concilio diTrento. Paolo VI ne ha dato un’interpretazione restrittiva: l’autonomia dell’uomo è delimitata ( una ventina di anni (1992-2011) in quattrocento località diverse, dalle grandi città ai piccoli paesi diprovincia, dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] si fossero rifiutati di rientrare nella Chiesa cattolica. La pacificazione di Gand (5 nov. 1576), conclusa tra le province cattoliche da von Altemps, Ludovico Madruzzo, vescovo diTrento, o italiani esperti di problemi di quell'area, come G. Morone, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] qui non c'è subordinazione del volgare al latino, bensì "autonomia funzionale", perché a questo è affidata l'enunciazione dei dati ma i germanofoni erano numerosi anche nell'attuale provinciadiTrento, con propaggini nell'alto Vicentino e nel ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] dei legati, Trento per affrontare prima a Milano e quindi a Padova alcuni problemi che si ponevano con urgenza all'Ordine: il dissidio della provincia narbonense che rivendicava la propria autonomia e la riconciliazione con l'Osservanza, di cui si è ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...