L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dal III al VI sec. d.C. A nord diTrento, un grande insediamento rustico è stato scavato all’altezza dell abrogazione del provvedimento che aveva ordinato a provincia la Gallia Cisalpina nel 42/1 a. autonoma e in parte integrata ad altre forme di ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] e al Friuli Venezia Giulia, trasformando invece il Trentino-Alto Adige in una ‘confederazione’ fra le due ProvinceautonomediTrento e Bolzano (così, il consiglio regionale è divenuto semplicemente l’unione dei due consigli provinciali, e il ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] funzioni a livello comunale – venivano invitate le Regioni e le ProvinceautonomediTrento e di Bolzano ad organizzare lo svolgimento dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica in ambiti o bacini territoriali ottimali e omogenei ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] dell’Unione evangelica di Halle e delle Province Unite d’Olanda interesse per il Concilio diTrento esplicitamente manifestato fin dal 1608 servi di Maria dal Cinque al Seicento: tra antiche autonomie e centralizzazione romana, in I Servi di Santa ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] salvi gli aspetti eventualmente ricadenti nelle materie di potestà legislativa dello Stato, la regolamentazione in materia di tirocini è di competenza delle amministrazioni regionali e delle provinceautonomediTrento e Bolzano».
8 Cfr. Pascucci, P ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] , n. 155, promosse dalla regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, in riferimento agli artt di Larino, essendo il distretto di Campobasso composto di soli tre circondari, e quello sub-provinciale di Rovereto, essendo il distretto diTrento composto di ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] giuridico e trasformandosi in provincia ecclesiastica autonoma, con l'arcidiocesi di Salisburgo; Ratisbona, accanto a dell'influsso di Verona e diTrento, mentre il portale del St. Zeno a Bad Reichenhall presenta leoni stilofori di marca lombarda ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] statali; alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le provinceautonomediTrento e Bolzano (Conferenza Stato-Regioni),in caso di dissenso tra una p.a. statale e una regionale o tra più amministrazioni regionali ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di studiare le porte di S. Zeno e i calchi dell'Accademia Cicognini.
L'anno dopo avviò la sua attività autonomadi in bronzo di proprietà della Provinciadi Bergamo), la ., Castel Ivano), a cura di D. Eccher, Calliano Trento 1991; I. Schabel Manzù ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Nel 1579 fu eletto custode della provinciadi Milano e predicò a Venezia. Ma 1590, stampate anche in forma autonoma) e fu riassunta nei 49 75-78; La predicazione in Italia dopo il Concilio diTrento, a cura di G. Martina - U. Dovere, Roma 1996, passim ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...