Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] piacentino. Dal governo austriaco il ducato fu ridotto sempre più alle condizioni di una provincia dell’Impero, sopprimendosi ogni sua autonomia; retto da una regia giunta di governo, soppresse via via le sue antiche magistrature, nel 1786 vide ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] seme fecondo di ulteriori sviluppi. L'autonomiadi un a Castelnuovo (Patto di Worms del 1521 e lodo diTrento 1535). Più gravi riuscirono 1933.
La provinciadi Venezia.
La provinciadi Venezia (A. T.; 24-25-26) è una delle otto provincie del Veneto ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] trentina. Nella difficile questione dell'annessione, che comportava la definizione delle due provincedi Bolzano e Trento, la concessione di una più ampia sfera diautonomie locali, l'applicazione "dello Statuto e delle leggi del Regno" ai nuovi ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] sistemazione della provinciadi Asia dopo l’annessione del regno di Pergamo al consolato di Cesare, R Bisanzio. Si costituì così un governo autonomo, che, oltre alla città, amministrava Concilio diTrento, l’istituzione della Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] infatti, mostrò subito grande autonomiadi giudizio e di azione: secondo Cusano, " paolino, che il concilio diTrento aveva mitigato. Nel 33, 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provinciadi san Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125 ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] e stimata di Carpineto, espressione di piccola nobiltà diprovincia, animata da del lavoro e come posizione autonomadi fronte allo Stato, mirando di tutta la Scrittura doveva comunque ispirarsi esplicitamente all'insegnamento del concilio diTrento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di lasciare indietro di non narrare quelle che saranno in quella provincia notabili». Egli voleva, cioè, scrivere una storia di anche sull’Istoria del Concilio diTrento del padre gesuita e poi capacità diautonomiadi riflessione e di proposta ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] -Alto Adige, in particolare, si previde l'articolazione in due provinceautonome (quella, a nettissima maggioranza italiana, diTrento e quella, a maggioranza meno largamente tirolese, di Bolzano), che assunsero in pratica ciascuna i poteri dell ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] l'appoggio militare delle sue truppe alle province rivoltatesi contro la Spagna. Sebbene, come L. Madruzzo, vescovo diTrento, ovvero italiani esperti di problemi di quell'area, come Morone " in un'unica Congregazione autonoma.
L'azione mirante ad ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] periodo del concilio diTrento, avvenuta il 18 gennaio 1562, cui partecipava il generale, larga parte dell'amministrazione ordinaria restò affidata a Peretti, il quale nell'aprile-maggio 1563 visitò le provincedi Abruzzo e di Puglia. In ottemperanza ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...