CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] le due province, ed Andrassy Francia avesse tentato di espandersi nell'Africa settentrionale, specie verso la Tripolitania e pp. 64 ss.; R. Bonghi, Il ccngresso di Berlino e la crisi d'Oriente, Milano 1878, pp. XVI-XXIV, 120 s., 145 s., 149- ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] secessionisti e la reintegrazione della provincia sudorientale nella Nigeria, formalmente alla la Corte federale e la Corte federale d’appello. Tra il 1999 e il rappresenta la seconda più grande economia dell’Africa dopo il Sudafrica (il ‘sorpasso’ è ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] del bronzo) in Italia, Africa e Bretagna, non è chiaro Bas-Empire et du Haut Moyen Age d'après le Psautier d'Utrecht, CahA 15, 1965, pp. . 72 (con bibl.); M. Piccirillo, I mosaici della provincia Arabia, in I mosaici di Giordania, cat., Roma 1986 ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] un villaggio di neri bantu in Sud Africa. Il suo sarà il destino di un di Bologna, Centro Alberto Manzi, s.d., pp. 8-13). In questo Alberto dal 1987, Manzi si trasferì a Pitigliano in provincia di Grosseto con la seconda moglie, Sonia Boni ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] del 7°, Rodi fu capitale della Provincia Insularum, facente parte della diocesi d'Asia. Le fonti scritte relative al la flotta bizantina in vista degli attacchi all'Africa dominata dagli Arabi.Sigilli plumbei appartenenti a funzionari doganali ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] in lettere con una tesi sull'Africa del Petrarca (che Carducci stesso nel , Firenze 1940) e Forma e contenuto dell'opera d'arte (in Archivio di filosofia, XI [1941], pisana, si ritirò a Pieve Fosciana in provincia di Lucca; in questo periodo mantenne ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] aver rifiutato la nomina a provveditore agli studi nella provincia di Massa Carrara offertagli dal ministro P. Boselli ed 1990, pp. 111 s.; A. Masselli, R. F., in Studi d'italianistica nell'Africa australe, 1990-91, pp. 66-73; S. Gentilhomme, "Plus ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] di una famiglia borghese di provincia; il vagheggiamento dei suoi riti un misto di interventismo e di estetismo alla D'Annunzio, con il quale il C. partecipò impresa conclusa, si imbarcava per l'Africa, quale inviato della Gazzetta del popolo ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] assente perché combattente in Africa Orientale, poi prigioniero un romanzo (Il disprezzo della provincia) pubblicati postumi; ma è Pasolini, Poesie e pagine ritrovate, Roma 1980, pp. 201-212; D. Bellezza, Morte di P., Milano 1981; P. Brevini, Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] , ma anche di ripiegamenti e di battute d’arresto, come nel caso della perdita delle province passate all’islam a cominciare dal VII secolo già cristianizzati, dalla Palestina alla Siria, dall’Africa settentrionale alla Spagna; sono proprio i Franchi ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...