SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] picchiettata di luce, quale leitmotiv di molti paesaggi eseguiti in Olanda.
Le ultime ricerche su Pynas, posticipando la sua data di secondo decennio del Seicento quelle pale d’altare destinate alle chiese della provincia e della città di Roma. Nuove ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] tipografi di Piacenza e una cooperativa di braccianti della provincia, e assolse a una parte di rilievo: sua Germania, Svezia, Inghilterra, Olanda ecc. Si tratta forse del 1919 al convegno indetto dalla C.G.d.L. sul Consiglio del lavoro, ne sostiene ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Nord, con le notizie sull'Olanda, la Danimarca, le coste svedesi , la fortuna vi chiamino da ogni provincia il fiore di una gran nazione, ,Bozzolo 1914; P. Toldo, L'A. oltr'Alpe,in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXI (1918), pp. 1-48; F. Viglione, L'A ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] una personale al Corriere della Provincia di Como, in occasione della - visitando anche artisti in Olanda - fino a marzo, quando Celant, Milano 1992; G. Silk, Myths and meanings on M.'s Merda d'artista, in Art Journal, LII (1993), 3, pp. 65-75; P ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] In questi anni realizzò molti viaggi visitando Olanda, Belgio, Germania, Austria, Spagna.
Morì
Va aggiunto all'elenco delle opere, per completezza d'informazione, che l'E. si attribui in varie e radicamento insieme nella provincia, ma ancora più la ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] preferire i concerti, comparendo a Radio Hilversum in Olanda, alla Royal Festival Hall di Londra, alla 130, 212, 262, 265, 295, 298 s., 336, 346, 351, 353; G. Gualerzi, D. S. and Corelli at 75,in Opera, XLVII (1996), pp. 1137-44; K.J.Kutsch ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] di allontanarlo dall'Olanda inviandolo nell'unica allontanandosi da Roma, nella provincia. Una nota, forse del te Deventer in 1579-1580, Nijmegen 1964, pp. 347-378; D. Carutti, Di Giovanni Eckio e della istituzione dell'Accademia deiLincei, in ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] di una famiglia borghese di provincia; il vagheggiamento dei suoi misto di interventismo e di estetismo alla D'Annunzio, con il quale il C. partecipò Parigi, in Sicilia e in Marocco, Algeria, Olanda, Inghilterra, egli viaggio e scrisse per conto ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] anni: «sa piété, sa science lui avaient obtenu une dispense d’âge» (Teste, 1880, p. 82). Trascorse i primi concezione e S. Rocco a Norma (in provincia di Latina).
Pur essendo da molto tempo sono relativi al Belgio e Olanda, Inghilterra e America, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] monastica solitudine) lo conducono presto al fallimento.
D’ora in poi la vita di Balzac sarà nel 1845, e con lei viaggia in Italia, in Olanda, in Belgio. Dalla loro relazione, nel 1846, a artisti e studenti di provincia, abbagliati dalla capitale: ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...