Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] la resistenza si sposta progressivamente da sud verso le province settentrionali di Olanda e Zelanda e verso i porti del nord, un’unione firmata a Utrecht, chiedono alla regina Elisabetta I d’Inghilterra di diventare loro sovrana e, in seguito al suo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Stato sabaudo a schierarsi accanto a Inghilterra e Olanda nella Guerra della Lega d’Augusta (1690-96). Durante tale conflitto Vittorio Amedeo II come governatore militare di Susa, provincia di confine che aveva fortemente risentito del conflitto. ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] ricordo del viaggio in Olanda suggerì il Porto olandese (1863), conservato presso la Galleria d’arte moderna di Milano, . Finzi, Milano 1989); Le memorie del presbiterio. Scene di provincia, Torino 1881 (con introduzione di E. Colombo, Milano 1940); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] futuro Riccardo III detto il Gobbo, in Olanda, dove prepara una spedizione contro Enrico VI nel fratello Giorgio, duca di Clarence, luogotenente d’Irlanda dal 1462, sposato dal 1469 con la dalla piccola nobiltà di provincia, la gentry; potenzia ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] e di aziende agricole nella provincia. Educato in casa col viaggio, sul finire del 1851 giunse in Olanda, e di qui rientrò in patria. -1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137, 276 s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] Berthollet – ma anche scienziati della provincia francese, come Guyton de Morveau a francesi, nel 1791 abbassa le armi e dichiara d’abbandonare il flogisto.
La conversione di Kirwan conosce ordine scientifico
La dinamica Olanda, dove da tempo esiste ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] dicembre, unificate le legazioni di Olanda e di Belgio, passò alla scopo di soccorrere i bisognosi della provincia di Cuneo, lasciò il suo cospicuo 13; Legaz. in Inghilterra,cart. 6a; Arch. E. d'A.,mazzi 3; Carte polit. diverse,cart. 29; Carte ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] città natia e della sua provincia. Nel novembre 1904, grazie ai Generali.
Nel Ferrarese, l’‘Olanda italiana’, l’agricoltura era Muscardini, Una collezione di autografi presso i Musei civici d'arte antica di Ferrara, in Cartevive, 2003, n ...
Leggi Tutto
Shoah
Elena Loewenthal
Lo sterminio degli ebrei d’Europa
«Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. [...] invase Austria e Polonia, Francia e Russia, Olanda, Grecia e poi anche l’Italia. E borghi di campagna, di falegnami e portatori d’acqua, di piccoli bottegai e di Il campo di transito di Fossoli, in provincia di Modena, divenne il luogo di transito ...
Leggi Tutto
Territorio della Gheldria (Paesi Bassi), fu dal sec. 11° un dominio appartenente a una famiglia imparentata con i conti di Zuften. Passato nel 1416 a Otto van de Lek, signore di Hedel, fu elevato a contea [...] provincia di Gheldria.
Tra i conti di B.: Guglielmo IV (n. 1537 - m. 1586) sposò Maria di Nassau, sorella di Guglielmo d’ e la Francia e condannato a morte in contumacia, passò in Olanda, dove ebbe un comando militare e il marchesato di Bergen-op- ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...