Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] novembre 1576), conclusa tra le province cattoliche da un lato, l'Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro del Concilio. Religione, cultura e società nell'Europa tridentina, a cura di C. Mozzarelli-D. Zardin, Roma 1997, pp. 29-30, 33-4, 36, 38, 63, 80 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] volta l’Italia, suddivisa in province ecclesiastiche e diocesi, diviene il luogo d’incontro tra la geografia e l atto con cui si celebrava la restaurazione della gerarchia ecclesiastica in Olanda, sancita quattordici anni prima con il breve Ex qua die ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] accademie di provincia trovarono le loro specializzazioni nella fisica più qualitativa e nella sua applicazione a opere d'ingegneria e ), il francese Nollet (incoraggiato da un soggiorno in Olanda), e l'inglese Desaguliers (che conquistò il pubblico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] aree alluvionali della Germania e dell'Olanda. I risultati furono esposti nelle : fra questi il belga Jean-Baptiste d'Omalius d'Halloy (1783-1875), il quale indicò primi tre circoli costituiscono la "provincia" degli invertebrati, il quarto quella ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Hienheim (Germania) e Elsloo (Olanda). Gli insediamenti sono caratterizzati da presso Villanuova sul Clisi, in provincia di Brescia, dove il livello archeologico europeo di 100 x 45 m e 8,5 m circa d’altezza, la cultura di S. si evolve localmente da ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] nel 1911 in tutta la provincia solo 49 occupavano più di 100 Inghilterra, Norvegia, Germania e Olanda; le conterie, i vetri Chinello, Porto Marghera 1902-1926, p. 148.
27. S.A.D.E., Il Gruppo SADE e la sua attività tecnica ed economica dalle origini ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] quotidiana, non sono assolutamente paragonabili, quando si svolgono in Olanda o in Germania, a quelli che hanno luogo, per province del Meridione d’Italia, nel mondo mediterraneo, nelle società tradizionali (anche in quelle del resto d’Italia e d’ ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] più popolari, al pari del Guerin Meschino, del Buovo d'Antona e dei Reali di Francia. Il nuovo poeta della Germania, della Olanda e della Svizzera, lombardo che veneto, e fu più allievo della provincia che della capitale, e perciò egli resistette con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] le maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua che collegavano il Lago Huron con il di governo e, una volta in Olanda, finanziò la pubblicazione dei materiali raccolti e allievi in località situate nella provincia francese o in paesi stranieri, come ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] la Danimarca e l'Olanda, ammodernarono le loro strutture oltre 3.000 proprietà nella provincia di Badajoz tre mesi prima it.: L'impero degli Asburgo: 1790-1918, Milano 1976).
Mack Smith, D. e altri, A history of Sicily, London 1986 (tr. it.: Breve ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...