• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [110]
Storia [95]
Geografia [49]
Diritto [56]
Arti visive [40]
Diritto civile [36]
Religioni [37]
Economia [29]
Storia per continenti e paesi [21]
Europa [21]

PRÉVOST, Antoine-François

Enciclopedia Italiana (1935)

PRÉVOST, Antoine-François (anche Prévost d'Exiles) Leonardo VITETTI Romanziere francese, nato a Hesdin (Artois) il 1° aprile 1697, morto il 29 novembre 1763 presso Saint-Firmin. Di buona famiglia borghese, [...] impegnò in polemiche contro i gesuiti e in lavori di erudizione; visse in provincia, quindi a Parigi, componendo, tra l'altro, i primi quattro volumi dei Mémoires et avantures d'un homme de qualité (Parigi 1728). Lasciato ancora una volta il convento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRÉVOST, Antoine-François (1)
Mostra Tutti

METHUEN, John

Enciclopedia Italiana (1934)

METHUEN, John Eucardio MOMIGLIANO Angelo RIBEIRO Uomo politico e diplomatico inglese, nato nel 1650, morto a Lisbona nel 1706. Deputato ai Comuni, poi ambasciatore in Portogallo nel 1691, poi governatore [...] nella Grande Alleanza, formata da Inghilterra, Olanda e Austria, contro Francia e Spagna e con la Spagna per sostenere Luigi d'Angiò al trono spagnolo. Per il trattato procurò invece la ricchezza di tutta una provincia, l'Alto Douro, nella quale da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METHUEN, John (1)
Mostra Tutti

KAMPEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMPEN (A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS * Città dell'Olanda, nella provincia dell'Overijssel, posta sulla sponda sinistra dell'Ijssel, poco prima della sua foce nello Zuider Zee, in una zona coltivata [...] Linee ferroviarie la collegano all'interno e un servizio di vapori ad Amsterdam ed Enkhuizen: le comunicazioni per via d'acqua con queste due città saranno possibili anche quando sarà ultimato il parziale prosciugamento dello Zuider Zee. Storia. - Vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMPEN (1)
Mostra Tutti

RHENEN

Enciclopedia Italiana (1936)

RHENEN (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Cittadina olandese nella provincia di Utrecht, situata presso la riva destra del Reno, ai piedi delle colline di Utrecht, con 7897 abitanti (1932). Nell'alto Medioevo [...] mesi re di Boemia, dopo la sua emigrazione in Olanda. Egli ottenne dal governo olandese un grandioso palazzo, fatto Barthold van Bassen. Il palazzo passò per eredità alla famiglia reale d'Inghilterra, ma fu del tutto trascurato, tanto che nel 1812 ... Leggi Tutto

HULST

Enciclopedia Italiana (1933)

HULST (A. T., 44) François L. Ganshof. Città dell'Olanda (provincia della Zelanda) situata su un braccio della Schelda, con 3900 ab. (1930). L'esisteuza di Hulst è attestata fin dal 1108, come un villaggio [...] della Contea di Fiandra. Durante il regno del conte Filippo d'Alsazia (1168-91), gli abitanti ricevettero i loro primi privilegi 1648 riconobbe il suo passaggio sotto la sovranità delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, insieme con la parte rimanente ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MÜNSTER – CONTEA DI FIANDRA – PROVINCIE UNITE – PAESI BASSI – SCHELDA

LIARD, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LIARD, Joseph Ingegnere, nato a Rosières-aux-Salines in Lorena il 17 dicembre 1747, morto a Chaprais presso Besançon il 22 aprile 1832. Uscito ingegnere dalla Scuola di ponti e strade, diresse molti [...] Piccardia e nel Hainaut; nel 1784 fu nominato ingegnere in capo della navigazione della provincia di Bretagna. Nello stesso anno fu inviato dal governo in Olanda, incaricato d'una missione, e visitò e studiò con cura le opere idrauliche di quel paese ... Leggi Tutto

INNOCENZO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XIII, papa Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , la designazione a governatore della provincia di Campagna e Marittima e, costituita dall'Impero, l'Olanda e, appunto, l'Inghilterra 37); Ch.T. Maillard de Tournon, Memorie storiche, a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62, I, pp. 124-138, 336-338 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] merci importate ci si avvaleva dei piroghieri Mina al servizio dell'Olanda, che controllava il forte e la costa di Elmina. tradizione Moloko, che iniziò a manifestarsi nel XIV sec. d.C. nelle province di Mpumalanga e Limpopo, e la di poco antecedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] in Spagna e il 63% in Olanda. Tabella 2 I soli diritti televisivi generano oltre il 60% del giro d'affari del Campionato nazionale brasiliano. Per nato nel 1870 nel comune di Fagnano Castello, in provincia di Cosenza, e poi emigrato in Argentina) sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] e i poteri di un rettore di una provincia suddita, i Principi d'una amministrazione ordinata e tranquilla. Nani si (in luglio fu conquistato il Belgio, in ottobre fu invasa l'Olanda), a nord-est (occupazione del Palatinato) e a sud (invasione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 57
Vocabolario
pensionàrio
pensionario pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
secluṡióne
seclusione secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali