• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [110]
Storia [95]
Geografia [49]
Diritto [56]
Arti visive [40]
Diritto civile [36]
Religioni [37]
Economia [29]
Storia per continenti e paesi [21]
Europa [21]

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] retori occupano nella società un posto elevatissimo; città di provincia, come Atene e Smirne, più tardi Antiochia, Costantinopoli, o identificazione che fuori d'Italia apparve anche più evidente nelle "Kamers van Rethorica" d'Olanda, e nei "grands ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

FORMAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese) Elia SAVINI Aristide [...] fabbrica durante l'inverno, è propria della Lombardia, specie della provincia di Milano; è di forma quadra, del peso di kg. per i paesi anglosassoni. Il gouda o fior d'Olanda o hollande gras, dell'Olanda meridionale, di latte intero, giallo, di forma ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – OLANDA SETTENTRIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – PROVINCIA DI SONDRIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAGGIO (3)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] rilievo, sarebbero state meno agevoli. Poco meno di una metà della provincia è nel dominio dell'arativo, poco più di un quarto in . Erano rappresentati il re di Portogallo, gli Stati Generali d'Olanda, il duca di Savoia, il granduca di Toscana, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] la cui direzione era stata assunta da Corrado Alvaro, e Il Giornale d'Italia, che aveva visto ritornare alla sua testa Alberto Bergamini; e è molto diffuso attraverso numerose edizioni di provincia. L'Olanda ha oggi 350 quotidiani con oltre tre ... Leggi Tutto

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] 3 marzo 1687) che i Valdesi cattolicizzati fossero insediati nella provincia di Vercelli. L'odissea dei Valdesi in questi anni è sempre dall'Arnaud con l'aiuto dello statholder d'Olanda Guglielmo Enrico d'Orange - era destinato a riuscire. L'impresa ... Leggi Tutto

ZUIDERZEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUIDERZEE (A. T., 44) Fd. C. Witschey H. Wortman Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] diga poderosa che, partendo dalla costa della provincia dell'Olanda Settentrionale e attraversando l'isola di Wieringen che alzano 250 mc. di acqua per minuto a 5 metri d'altezza. Il prosciugamento ebbe inizio al principio del 1930 e 8 mesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUIDERZEE (2)
Mostra Tutti

GHELDRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] verso O. quasi parallela al Waal. Della superficie totale della provincia, 132.600 ettari sono occupati da coltivazioni, 178.000 ettari mercati, ecc. Nel 1248 il re dei Romani, Guglielmo II d'Olanda gli donò la città di Nimega e dintorni. Il conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHELDRIA (2)
Mostra Tutti

MIDDELBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDELBURG (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] con gran parte della città, il municipio e l'archivio. È verosimile che si sia formata intorno a un castello dei conti d'Olanda, presso il quale ben presto fu fondata (1106) una badia di premonstratensi. Già nel sec. XII, la città era un importante ... Leggi Tutto

HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda Adriano H. Luijdjens Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] ove era mandato in ambasciata, e indirizzate al Gran Pensionario d'Olanda K. Fagel, egli già si mostra orangista convinto. Dopo comprese che per l'Olanda non era tollerabile l'aver alla frontiera meridionale una provincia spagnola (Paesi Bassi ... Leggi Tutto

GALDI, Matteo Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALDI, Matteo Angelo Ettore ROTA Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] si fermò a Milano per pubblicare due opere preparate durante la legazione: Saggio sul commercio d'Olanda e Quadro politico delle Rivoluzioni delle Provincie unite. L'anno seguente, nel settembre, rivedeva Napoli, sotto il Murat. La vita pubblica lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 57
Vocabolario
pensionàrio
pensionario pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
secluṡióne
seclusione secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali