• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [1268]
Storia [247]
Biografie [223]
Geografia [138]
Archeologia [164]
Arti visive [137]
Religioni [82]
Storia per continenti e paesi [55]
Africa [59]
Diritto [60]
Europa [53]

Macro, Lucio Clodio

Enciclopedia on line

Comandante romano (sec. 1º d. C.). Legato in Africa della III legione Augusta sotto Nerone, instaurò (68 d. C.) un movimento di secessione nella provincia, dichiarandosi rappresentante del senato e tentando [...] di costituirsi un proprio stato. Fu poi vinto pochi mesi più tardi sotto Galba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA – NERONE – SENATO – AFRICA – GALBA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Lido di Venezia; fra le stazioni di montagna Cortina d'Ampezzo. La provincia di Padova, ad Abano-Terme, negli Euganei, e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto appartato dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] gotico la Bibbia. E poiché l'impero d'Oriente in prevalenza era ariano e nell ma invano, di passare nella fertile Africa; morì presso Cosenza (410). Il delle città, e i duces, rettori delle provincie. Si distingueva in esso una nobiltà, fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927) Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] e si è pure estesa la coltivazione della vite, diffusa però sempre nella sola provincia del Capo, su un'area di circa 74.000 ha (2.860.000 . W. B. Jeppe, Gold mining in South Africa, Londra 1949; D. R. Petterson, The Witwatersrand, a unique gold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] . Generalmente queste lagune non sono che gli estuarî dei corsi d'acqua che hanno le loro origini nella regione montana: così of the Boers, ivi 1887; id., History and ethnography of South Africa (1486-1872), II, ivi 1907-20; J. Stoye, L'Angleterre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti

SARMATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti) Arnaldo MOMIGLIANO Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] accenni delle fonti cinesi. Nel sec. I d. C. gli Aorsi spariscono a vantaggio della Alani specialmente sulla Partia e sulla provincia romana di Cappadocia. Il pericolo con la fondazione del regno vandalico in Africa (v. Vandali, XXXIV, p. 966 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – TRIBÙ GERMANICHE – FLAVIO GIUSEPPE – MARCO AURELIO – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARMATI (2)
Mostra Tutti

LEONE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE III, papa, santo Paolo Delogu Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Salisburgo, istituendo la provincia ecclesiastica della Baviera, bizantino, la Sicilia e l'Africa; una circolazione che può the 8th and 9th centuries, in The rebirth of towns in the West. A.D. 700-1050, a cura di B. Hobley - R. Hodges, London 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI YORK – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III, papa, santo (4)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] saranno in quella provincia notabili». Egli voleva, cioè, scrivere una storia di Firenze, non una storia d’Italia, ma non coloniale italiano, nato nel 1906, poi Istituto italiano per l’Africa. Un suo rilievo ebbe pure l’Istituto nazionale di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] orientale e con l'accoglimento dei turchi delle perdute province balcaniche dell'impero crollato nel 1918, mentre già nel B., National self-determination in postcolonial Africa, Boulder, Col., 1986. Petrosino, D., Stati, nazioni, etnie. Il pluralismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della città portuale di Zaiton, o Chüan chou, nella provincia di Fu chien è corroborata da quella del viaggiatore arabo internazionali andava dalle miniere d'argento in Messico e in Perù al mercato degli schiavi nell'Africa occidentale, nel Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali