• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [1192]
Archeologia [262]
Storia [184]
Geografia [135]
Arti visive [183]
Asia [102]
Biografie [91]
Storia per continenti e paesi [70]
Religioni [72]
Geografia umana ed economica [59]
Europa [63]

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Mediterraneo. Non poteva ora, nell'ambito della provincia d'Africa, non essere sfruttata nella sua ricchezza agricola fatto nel 133 a.C. Attalo III, esponente di una dinastia di Asia Minore (gli Attalidi) e di un regno ben più importante (Pergamo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] considerata (fine del I sec. d. C.). L'architettura romana d'Asia dell'epoca degli Antonini introduce notevoli C. Dunnig-R. F. Jessup, in Antiquity, 1936, pp. 77 ss. e) Province danubiane: G. Niemann, in Österr. Jahresh., 1908, pp. 138 ss. e VI, 1913 ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] scoperte nella grotta di Kapova negli Urali meridionali. Una grande provincia d'arte p., che secondo ormai l'opinione dei più è che esso assume in varie parti del mondo, dall'Europa all'Asia, all'Africa, all'America ed all'Oceania, nonché l'impiego ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] della situazione economica, sia nella provincia dell'Asia Minore che in Atene, avvenuta sotto "Magnate": E.A.A., iii, fig. 581; R. Herbig, op. cit., tav. 94 c-d (part. della testa). Sarcofago, Tarquinia, museo, n. 9875: E.A.A., iii, fig. 585. ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Romani. Successivamente M. si venne sempre più legando allo stato pergameno, ricevendo molti doni da Eumene II. Costituita la provincia romana d'Asia, in seguito alla donazione di Attalo III, nel 133, M. vi entrò a far parte come città libera, mentre ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] Grecia settentrionale, a Rodi, a Thera, a Cipro, sulle coste d'Asia Minore, in Egitto e, verso Occidente, nelle colonie della Magna città del 146 a.C. e alla creazione della provincia d'Africa. Alle risorse agricole della regione Roma comincia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di sopravvivenza sono ancora scarsamente definibili, ad eccezione dell'Asia Minore, per la quale si è parlato di fine dell si riscontrano nella Sardegna appartenente all'epoca alla provincia d'Africa. In Italia è possibile riconoscere la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] incompleto di Europa sul toro ed altri pezzi più frammentarî, che riflettono l'influsso della Ionia d'Asia, su di un terreno fecondato da germi d'origine diversa. A meglio definire il centro coloniale greco aperto alle diverse correnti si aggiungono ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] via principale dei contatti da e verso le culture delle oasi d'Asia centrale, da cui, attraverso la cultura Qijia del Gansu-Qinghai status, con una distribuzione che, passando per le odierne province di Sichuan e di Yunnan, arriva fino ad Hong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus) P. Romanelli * P. Romanelli L. Guerrini Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] reale" proveniente dall'interno della penisola; patria, assieme a Mileto, di filosofi grandissimi, più tardi capoluogo della provincia romana d'Asia e sede di un'attivissima comunità cristiana, che ripeteva i suoi inizî dalla predicazione di S. Paolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
dïòceṡi
diocesi dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali