Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] capo alle città di Darchan e di Erdenet, nessun’altra provincia supera i 2 ab./km2. Una frazione imprecisabile degli abitanti Partito democratico, nato dalla fusione di cinque partiti politici d’opposizione. La situazione politica è però tutt’altro ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] attribuisce la maggior parte degli idiomi dell’Asia sud-orientale. Le caratteristiche su cui alla Birmania, al Baltistan e alla provincia cinese di Yunnan e si divide in moto popolare suscitato dal tentativo francese d’imporre nel porto di Haiphong ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] Indiano); infine, in età romana, tra A. Petrea dalla penisola del Sinai al Mar Morto, fino alla Siria meridionale. Nel 105 d.C. questa divenne provincia romana, a opera di Traiano che pose fine al regno dei Nabatei. Tra il 4° e il 5° sec. fu divisa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] m) e ampi ghiacciai che alimentano corsi d’acqua tributari dell’Amu Darya. Nella sezione (già Leninabad), capoluogo dell’omonima provincia popolata in prevalenza da Uzbeki, ha dell’Asia centrale, stanziati nelle regioni meridionali dell’Asia ex ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] industria litica. Città tra le più interessanti culturalmente dell’Asia centrale, fu capitale della Sogdiana in epoca achemenide; -scitico di Battriana. Gli Arabi la conquistarono nel 712 d.C., lasciandole una certa autonomia sotto la dinastia locale ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] dall’Ungheria e dalla Russia meridionale, attraverso l’Asia Minore, l’Iran e la Transcaucasia, fino alla prese il nome di P. Polemoniaco; nel 64 d.C. Polemone II lo cedette a Nerone che lo incorporò nella provincia di Galazia. Nel 3-2 a.C. una ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] modelli per il futuro dell'Asia, Torino 2000.
J. Sanjuan, La Chine, territoire et société, Paris 2000.
M. Fujita, D. Hu, Regional disparity in evidente il crescente peso dei governatori delle province e delle municipalità più importanti.
La nuova ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] città di provincia, che svelava la vita quotidiana di un importante crocevia commerciale sulle rotte dell'Asia Centrale. Agli a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, a partire dal 1948, da una missione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] città di provincia, che svelava la vita quotidiana di un importante crocevia commerciale sulle rotte dell'Asia Centrale. Agli a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, a partire dal 1948, da una missione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] modelli per il futuro dell'Asia, Torino 2000.
J. Sanjuan, La Chine, territoire et société, Paris 2000.
M. Fujita, D. Hu, Regional disparity in evidente il crescente peso dei governatori delle province e delle municipalità più importanti.
La nuova ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...