L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] state scavate solo nell'area greca e lungo la costa dell'Asia Minore, sui siti di Atene, Corinto, Mistrà e Pergamo Zanini, Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d'Italia (VI-VIII secolo), Bari 1998; Id., s ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...]
Con la caduta dei Kushana (III sec. d.C.) l'Asia Centrale entra in un periodo di instabilità politica, località a una ventina di chilometri in linea d'aria a sud del Cuzco (nell'attuale provincia di Paruro), da una grotta della quale gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Rum (o occidentali), che predominarono in Asia Minore fra il 1070 e il 1308 dalla Mesopotamia al bacino del Tarim, dal Lago d'Aral all'Oceano Indiano, l'Iran è suoi successori, come pure dai governatori di provincia. Non è noto se si trattasse ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] del suo territorio (Pereia) in Asia Minore e soprattutto la creazione del C., quando divenne capitale della provincia di Creta e Cirene, si fra il II secolo a.C. ed il I secolo d.C., in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ), pp. 694-735.
G. Di Stefano, Ricerche a Camarina e nella provincia di Ragusa (1980-84), ibid., 30-31 (1984-85), II, 2 ai primi decenni del V sec. a.C. Il Tempio D, l’ultimo scoperto, a sud del B, mostra una pianta a Didyma in Asia Minore, uno dei ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di Giasone alla ricerca del vello d’oro ripercorre la diffusione del culto , dove in seguito all’avanzata persiana in Asia Minore nel 494/3 a.C. giunsero 241 a.C., la Sicilia fu trasformata in provincia romana, tranne l’alleata Siracusa e le città ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Grotta dell’Inferno di Muros in provincia di Sassari e le stazioni del le coste levantine, Cipro, l’Asia Minore, Creta, la Grecia, la , 21 (1988), pp. 83-89.
F. Lo Schiavo - R. D’Oriano, La Sardegna sulle rotte dell’Occidente, in CMGr XXIX (1989), ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] (molti in Nord Africa e in Asia Centrale). Il culto dei martiri e Baku si contrappongono a città di provincia perse all'Islam, come Dvin in .), Architecture of the Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la ville arabe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] I Veneti, secondo alcune fonti antiche originari dell’Asia Minore, si estendevano dal Po fin oltre il da attribuire alla decadenza delle correnti di traffico con le provinced’oltralpe e all’insicurezza politica causata dall’indebolirsi della difesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] regno degli Ostrogoti si trasferirono nelle province del Noricum Ripense, del Noricum di cavalli proveniente dall’Asia Centrale dalla quale i sono una croce dal Bresciano e due esemplari da Trezzo d’Adda, tra cui la croce dalla tomba 5, della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...