La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] mette fine definitivamente ai due koinà formando una provincia unica.
Bibligrafia
H.D. Westlake, Thessaly in the Fourth Century B Samo, ecc., ma anche dall’Asia Minore, dalla Siria e dall’Egitto.
L’attività di scavo a D. ebbe inizio alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] Preslav, proveniente dalle regioni dell’Asia Minore, che raggiunse l’apogeo diversi punti dello Stato, come nella provincia di Braničevo, sui monti del Rodope, La situazione lungo i bacini e i corsi d’acqua dello Stato era più peculiare. Le fortezze ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] periodico lungo le principali vie di comunicazione con la vicina Asia: la più vicina era quella che collegava Naissus con Perinto fu divisa in quattro province; a lungo oscillante fra l’Impero d’Occidente e l’Impero d’Oriente, la regione rimase ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...