Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] tentò di convincere A. a seguire l'uso delle Chiese d'Asia, dicendo che doveva attenersi alla tradizione dei suoi predecessori; così vico Humisa": in realtà la città, metropoli della provincia "Phoenicia Libana", doveva essere ben più consistente di ...
Leggi Tutto
epidemie
In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] che era certamente la peste così come la conosciamo oggi. Dall’Asia centrale raggiunse tutto il Vicino Oriente e l’Europa, spopolando intere inoltre che allora nessun Paese, nessuna provinciad’Europa sfuggì alla malaria che avrebbe cominciato ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] della diversità da altre stirpi (specie dai Dori), gli I. d’Asia si sentirono più uniti tra loro che con gli I. della in età imperiale romana; dai Romani furono incorporati nella provinciaAsia (133 a.C.).
Dialetto ionico Dialetto o, meglio, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dove l'eliminazione di uno dei maggiori partiti comunisti d'Asia ebbe ragioni (anche internazionali) sicuramente più complesse dell orientale e con l'accoglimento dei turchi delle perdute province balcaniche dell'impero crollato nel 1918, mentre già ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] 'opposizione di Policrate di Efeso e di altri vescovi d'Asia e il richiamo di Ireneo alla moderazione, gli asiatici di condanna di un vescovo da parte dei colleghi della sua provincia, gli era offerta la possibilità di ricorrere al vescovo di Roma ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] aree geografiche in cui le città sono numerose e talvolta molto piccole, come ad esempio nelle due province proconsolari, quella d’Africa e quella d’Asia, ma ve ne sono anche altre in cui fenomeni di urbanizzazione sono molto rari, come ad esempio ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] di reale responsabilità un figlio di senatore poteva aspirare al proconsolato d’Africa o d’Asia, al governo della Siria e alla prefettura di Roma. Delle province italiane di nuova formazione dioclezianea, solo alcune furono riservate ai senatori ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] , reso pubblico da Costantino, non è un editto, ma un rescritto o meglio ancora una lettera indirizzata ai governatori delle provinced’Asia e d’Oriente; esso non è stato promulgato a Milano, ma a Nicomedia; non nel marzo, ma nel giugno; non è dovuto ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] queste si aggiungono due rescritti inviati ai proconsoli d’Asia Eutropio e Festo, datati fra il 370 e Eus., v.C. II 44 (divieto di sacrificare per i governatori di provincia e i prefetti del pretorio); II 45,1 (disposizione contro i sacrifici); III ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] offrono effetti analoghi; è nato uno stile greco d'Asia (si è fatto, senza molte ragioni il nome In generale: Ch. Fellows, Travels and Researches in Asia Minor, more particularly in the province of Lycia, Londra 1852 (riassume i suoi lavori precedenti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...