(gr. Γαλάται) Nome attribuito dai Greci ai Galli, poi usato dai Romani per indicare i Celti migrati in Asia Minore sul principio del 3° sec. a.C. Invasa la penisola balcanica, respinti da Delfi nel 279, [...] Armenia minore), la Galazia al tempo di Vespasiano si estendeva a quasi tutta l’Asia Minore orientale. Ridotta nei confini sotto Diocleziano, fu poi divisa in due province, la Galatia Prima con Ancira a oriente, la Galatia Salutaris con Pessinunte a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] comune più piccolo è attualmente Atrani, in provincia di Salerno, con 0,1 km2 di il Levante, l'Africa orientale e l'Asia meridionale, ha ripreso in pieno per ausiliarie, dell'11,3% in quello dei beni d'investimento e del 7,6% nel settore dei beni ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] prime elezioni generali tenute nella provincia nel marzo del 1954 segnarono la con materiale proveniente dagli scavi dell'Asia occidentale con le incertezze e le fra il 2° sec. a. C. e il 6°-7° d. C.
Al centro dell'area è un grande stūpa a pianta ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] modelli per il futuro dell'Asia, Torino 2000.
J. Sanjuan, La Chine, territoire et société, Paris 2000.
M. Fujita, D. Hu, Regional disparity in evidente il crescente peso dei governatori delle province e delle municipalità più importanti.
La nuova ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Fusina e ramo di Porto Marghera), le vie d'acqua navigabili delle provincie di Padova, Vicenza e in parte anche di Venezia capo (bailo) della madrepatria, e ne estendeva la giurisdizione nell'Asia Minore turca, nell'impero di Nicea e a Kiev, lottava ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] tale processo sono quelle dell'Asia centrale sovietica, di religione musulmana armeno, e la provincia autonoma del Nagorno-Karabah jazyki narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov SSSR, a cura di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sulla scena internazionale, e in particolare i rapporti con l'Asia, è testimoniato da romanzi come The year of living dangerously arrivato da una città di provincia, e di M. Wilding, un immigrato inglese, o di D. Hewett, cresciuta nella società più ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] donna, pur restando fra le più basse d'Europa. A conferma della natura di tale ricambio . La concentrazione massima si raggiunge nelle province di Roma e Milano, che da sole emergono i Paesi petroliferi e l'Asia Orientale. Forse il commercio estero è ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] modelli per il futuro dell'Asia, Torino 2000.
J. Sanjuan, La Chine, territoire et société, Paris 2000.
M. Fujita, D. Hu, Regional disparity in evidente il crescente peso dei governatori delle province e delle municipalità più importanti.
La nuova ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Russa in senso stretto, composta da 49 province (oblasti), una provincia autonoma degli Ebrei, due città autonome di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per una lunghezza pari ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...