BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] iconografico e stilistico all'arte dell'Asia centrale. Solo con l'ampliamento della sudoccidentali rimasero una lontana provincia ai margini del regno moneta na car Ivan Asen II [La prima moneta d'oro dello zar Ivan Asen II], Izvestije na Bălgarskije ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] a essere politicamente dipendente dal Cairo, come capoluogo della provincia siriana. Con i Mamelucchi Bahriti (1260-1382) si registrò il sovrano turkmeno fece deportare in Asia centrale tutta la mano d'opera artigianale e gli operai specializzati, ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] mss. risulta tuttavia Ranaldi.
Alla fine del 1562 il D. era già a Firenze al servizio di Cosimo I , undici; Asia, quattordici; America , ms. 873, S. Marco:S. Razzi, Cronaca della Provincia romana dell'Ordine dei frati predicatori [1592]; G. Vasari, ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] era mossa soprattutto in direzione delle coste egee dell’Asia Minore e non aveva avuto carattere sistematico, il spettacolari tesori della civiltà greca d’Occidente. Negli stessi anni benché sede del governatore della provincia di Sicilia, per la ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] riguardano le C.; originariamente appartenenti alla Provincia Insularum, furono annesse nel corso del coste della Grecia e dell'Asia Minore, con Costantinopoli e gli , Serifo, Sikinos, Io e Nanfio. D'altro canto la secolare simbiosi nella popolazione ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] nord dell'Europa e dell'Asia portasse al Pacifico attraverso il nell'adunanza del 10 febbr. 1878, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 2, III ( nati nella provincia di Alessandria, in Rivista di storia,arte,archeologia della provincia di Alessandria, ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] tutte le risorse naturali (dai giacimenti di carbone nella provincia di Tete al gas nel bacino di Rovuma, alle centro di una rete internazionale di traffico di stupefacenti che dall’Asia transitano verso l’Europa.
Una pace italiana
L’Italia ha ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] -610), erano in realtà i commemoratori, non certo i restauratori d’una grandezza caduta. L’A., occupata in parte dai babilonesi la conquistò a Roma e v’istituì l’effimera provincia di Assyria (116-117 d.C.) che tuttavia già all’inizio dell’impero di ...
Leggi Tutto
Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] tra il mondo mediterraneo e l'Asia centro-meridionale, la città è stata devastata di una città
Baghdad fu fondata nel 762 d.C. dal califfo abbaside al-Mansur, sulla , nel 1918. Ridotta a città di provincia, Baghdad si era spopolata e impoverita, i ...
Leggi Tutto
Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] ° sec.), e a intermittenza dalle dinastie cinesi Han (206 a.C.-220 d.C), Tang (618-907), Yuan (1271-1368) e Qing (1616-1911 dell’Asia centrale. Il generale cinese Zuo Zongtang (1812-1885) riconquistò lo X. e lo annesse come provincia amministrativa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...