La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] del basso Yangzi. A una Cina feudale e bellicosa, rivolta verso l'Asia centrale, il Tibet e la Mongolia, segue una Cina commerciale e e forme d'imbarcazioni, come accade, per esempio, nel Jiangsu e nel Zhejiang. Spesso, in diverse province, navi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] di Manych lo collegava col Mar d'Azov, isolando le steppe europee dal Caucaso e dalle steppe dell'Asia occidentale. Gli stadi isotopici 8 e , chiamato a lungo Stillbayano da Still Bay (Provincia del Capo). Questo termine oggi è abbandonato e ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] XII (1905), pp. 94 ss.; Id., Le carte d'America di G. G. Contributo alla storia della cartografia nel archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, LXXXVI ( ad indicem; U. Tucci, La cartografia dell'Asia dal G. all'atlante cinese dell'Anville, ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] delle popolazioni indo-ariane provenienti dall'Asia centrale, che dalla pianura del Gange durature dominazioni. Tra il 4° e il 6° secolo d.C. si affermò infine l'Impero dei Gupta, che un potere effettivo soltanto nella provincia di Delhi. Come già il ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Regione dell’Asia anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate. Di una storia della M. si può propriamente parlare, nell’Età antica, dall’epoca della sua conquista da parte dei greco-macedoni [...] .) gravissime disfatte. Fu Traiano che riuscì nell’intento (115-117 d.C.), ma le rivolte e la sua morte costrinsero ad abbandonare da Settimio Severo, che divise la M. in due province, occidentale (Osroene, capitale Edessa) e orientale (M., capitale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...