India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] delle popolazioni indo-ariane provenienti dall'Asia centrale, che dalla pianura del Gange durature dominazioni. Tra il 4° e il 6° secolo d.C. si affermò infine l'Impero dei Gupta, che un potere effettivo soltanto nella provincia di Delhi. Come già il ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] Ādil fu proclamato sultano d'Egitto e di Siria; investito dal califfo nel 1207, distribuì allora le province tra i suoi figli , nel 1234, di abbattere il sultanato selgiuchide dell'Asia Minore per trasferirvi i principi della sua famiglia con ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] comunità della provincia.
Il II, p. 166; IV, p. 335; V, pp. 268 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. , 123, 132; E. Cornet, Le guerre dei veneti nell'Asia. 1470-1474. Documenti cavati dall'Archivio dei Frari in Venezia, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] in India col titolo di custode della provincia di Goa. Visitò Congo - forse e giornale per parte dell'Asia di quattro anni incirca fatto Salvador.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Libro d'oro - Nascite, X, 44 v; Ibid., Segretario alle Voci ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...