• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [101]
Storia [41]
Religioni [26]
Economia [10]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Musica [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna Marina Romanello Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] era, d'altronde, naturale per una fanciulla che tutto sembrava destinare ad un matrimonio nell'ambito della nobiltà di provincia o, al aveva unito tra loro Inghilterra, Francia, Austria e Olanda, decise ad opporsi alle avventurose mosse spagnole. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti

GENONI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GENONI, Rosa Eugenia Paulicelli I primi anni e il contesto storico-sociale Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] da parte di riviste come Margherita (dal nome dalla regina d’Italia), e altre iniziative di diffondere l’idea di una organizzato da Aletta Jacobs e altre attiviste internazionali all’Aia, in Olanda, dal 28 aprile al 1° maggio. Genoni fu tra ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

MICANZIO, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICANZIO, Fulgenzio Antonella Barzazi – Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano. Entrò [...] , dove lo Studium della provincia veneta dei serviti fu trasferito dopo il trasferimento dell’ambasciatore in Olanda nel 1614, in un tono Dal Pino, Fra F. da Passirano negli anni di studio e d’insegnamento (1590-1606), in Studi storici O.S.M., VIII ( ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – MARCANTONIO DE DOMINIS – ARCIVESCOVO DI SPALATO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICANZIO, Fulgenzio (2)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO II di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO AMEDEO II di Savoia Andrea Merlotti VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Sole, accordandosi con Inghilterra e Olanda per il ritorno dei valdesi nei conte Antonio Petitti, intendente della provincia. Con il tempo, cominciò In luglio Carlo Emanuele III e sua moglie Polissena d’Assia si recarono a Evian per prendere le acque ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EUGENIO DI SAVOIA - CARIGNANO – CARLO I D’INGHILTERRA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II di Savoia (4)
Mostra Tutti

FONTANINI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANINI, Giusto Dario Busolini Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile. Avviato [...] del F., specialmente all'estero, come in Olanda, curandone la traduzione e la stampa. Pochi estensione della provincia romana oggetto Garfagnani, I-II, Roma 1981-88, in Fonti per la storia d'Italia, CXXXVII-CXLIII, ad Indicem; F.M. Renazzi, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANINI, Giusto (2)
Mostra Tutti

CERUTTI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI, Giuseppe Antonio Marie-Ange Maire-Vigueur Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] concorsi indetti da varie accademie di provincia, presentando dal 1758 al 1761 non all'esilio, si stabilì prima in Olanda e poi nella Franca Contea. Due il n'aura que deux partis à prendre, ou d'envahir toute propriété, ou de s'attacher aux grands ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA NAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – LETTRE DE CACHET – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTTI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

GIARRIZZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GIARRIZZO, Giuseppe Girolamo Imbruglia Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] a lui postulerebbe un ritorno a quegli studi – di filologia, d’archeologia – da cui pur m’ero allontanato con un senso di la sua ricerca sull’antiquaria in Inghilterra, Francia, Olanda (dove apprese il fiammingo). Gli anni di formazione. ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIOVANNI AGOSTINO DE COSMI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SCUOLA NORMALE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARRIZZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CIRIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIO, Francesco Luigi Agnello Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] gennaio 1879, del principe Erinco di Olanda, che avrebbe dovuto raccogliere i capitali o mal coltivati, in provincia di Grosseto, che egli Italie de la colonisation à l'intérieur semble sur le point d'entrer dans la voie de' l'expérimentation" (E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

SARACENI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENI, Carlo Anna Ottani Cavina – Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] picchiettata di luce, quale leitmotiv di molti paesaggi eseguiti in Olanda. Le ultime ricerche su Pynas, posticipando la sua data di secondo decennio del Seicento quelle pale d’altare destinate alle chiese della provincia e della città di Roma. Nuove ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PALAZZO DEL QUIRINALE – ARTEMISIA GENTILESCHI – REGISTRI PARROCCHIALI – MARCANTONIO BASSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CABRINI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRINI, Angiolo SSantarelli Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] tipografi di Piacenza e una cooperativa di braccianti della provincia, e assolse a una parte di rilievo: sua Germania, Svezia, Inghilterra, Olanda ecc. Si tratta forse del 1919 al convegno indetto dalla C.G.d.L. sul Consiglio del lavoro, ne sostiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – OSVALDO GNOCCHI VIANI – SOCIALISMO RIFORMISTA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRINI, Angiolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pensionàrio
pensionario pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
secluṡióne
seclusione secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali