• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [225]
Arti visive [118]
Storia [84]
Religioni [72]
Archeologia [54]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto civile [22]
Geografia [15]
Letteratura [19]

AQUILA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al censimento del 1936, vi risultò di 54.722 abitanti. Questa cifra è rimasta [...] l'area compresa entro le mura non è ancora totalmente riempita. L'Aquila Dal 1936 al 1951, la popolazione della provincia è ferma; ma, dopo questa data a 2646, Ortona de' Marsi da 3726 a 2462, Ofèna da 2515 a 1602. Soltanto l'infierire delle antiche ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO DI SESSANIO – MASSA D'ALBE – GRAN SASSO – ORTONA – ITALIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] 1932, in due fascicoli, con un supplemento per la provincia di Novara, 1934; II, Le Alpi Lombarde, 1935 nel Finalese all'Arma dell'Aquila e alle Arene Candide. In 19 giugno truppe francesi del gen. De Tassigny avevano occupato l’isola d’Elba. La 5ª ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] in macrotoponimi come Pescocostanzo (L’Aquila), Pescopagano (Potenza) in oggetto di culto particolare in provincia di Isernia, Campania e Basilicata - Bréal - Saussure), in Atti del Congrès mondial de linguistique française (CMLF ’08), éd. J. Durand, ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] J.-C. Margueron, Recherches sur les palais mésopotamiens de l'âge du Bronze, I-II, Paris 1982; identificato con l'antica L., sorge nella parte meridionale dell'Iraq nella provincia di Ur-Nanshe la cantatrice, l'aquila leontocefala) documentano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] trionfo: è l'aquila delle legioni M.-L. Thérel, La composition et le symbolisme de l'iconographie du Mausolée de l'Exode l'atteggiamento di Pacomio, avverso alla realizzazione di edifici lussuosi. Deir Abu Fano - Il monastero è ubicato nella provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] in F. Vallat (ed.), Contribution à l'histoire de l'Iran. Mélanges offerts à Jean Perrot, un grosso uccello (aquila?) con una figura David H. Bivar Città nell'area centro-occidentale della provincia del Kirman, lungo la strada per il Fars. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] et problèmes relatifs à l'identification des délégations de l'escalier est de l'Apadana (Persépolis), in aquila con ali spiegate, pegaso, sfinge). Per l'epoca 20 km a nord-ovest di Kazerun, nella provincia del Fars, in Iran. Secondo la tradizione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] simboli (toro, stambecco, aquila, ecc.), ciò che a opera di una missione francese della Maison de l'Orient di Lione. La prima occupazione dell' e lungo la strada che collega la Susiana alla provincia di Kermanshah; la regione è segnata dai due fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] dimensioni con aquila su globo Monika Verzar, Frühauuusteischer Grabbau in Sestinum, "Mélanges de l'Ècole française de Rome. Antiquité", 86, 1974, pp. 385 colta" aquileiese, "Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como", 161, 1979 ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] international sur l'art et l'archéologie des monastères gréco-bouddhiques du Nord-Ouest de l'Inde et de l'Asie The Golden Age. Gupta Art - Empire, Province and Influence, Bombay 1991, pp. 81-84 cosiddetto "sacello dell'aquila bicipite", famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali