TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] , ne fanno uno dei luoghi più noti del mondo. L'abitato si venne sviluppando da NE. a SO. La popolazione Su di essa domina come nido d'aquila Castel Mola. Nulla vi rimane dell'alto , ricca d'intagli, di Antonello de Saliba nel piccolo museo comunale) e ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] principi normanni di Capua, i conti dell'Aquila, i Caetani, i Colonna. Nel 1691 De Sanctis, Minturno, in Le Vie d'Italia, settembre 1929; id., L'università baronale di Traetto (Minturno) alla fine del Seicento, Roma 1932; id., I comuni della provincia ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] 1805-1809; L. Renzetti, Notizie istoriche sulla città di Lanciano, raccolte, ecc., con la scorta de' mss. di L. Coppa Zuccari, L'invasione francese negli Abruzzi (1798-1810), Aquila 1928; G. Rivera, L'invasione francese in Italia e l'Abruzzo aquilano ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] in alcuni palazzi (Venier, Antici dell'Aquila, ecc.). Nella medievale torre civica è un 'Ancona, Messina 1711; G. De Torres, Breve decalogo sopra la 'arte del Quattrocento in Recanati, Recanati 1928; L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; II ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] su quella di Castelvecchio Subequo (Aquila) di A. Ferrua, in Riv Gesù e di S. Lucia (relazione di S. L. Agnello, in Riv. cit., 1954, p. de la catacombe de Priscille, in Cahiers archéologiques, X (1959), pp. 1-26; sulle catacombe della provincia ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] signori di quasi tutta la provincia omonima. Dopo un anno di confini del regno, sottomise Aquila, gli Abruzzi, le il figlio; e, vestito infine l'abito olivetano, morì in Messina il pessima fama di "malo omo, distrugitore de casa sua" e d'Italia. Ma è ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] .: A. L. Antinori, Raccolta di memorie storiche delle tre provincie degli Abruzzi, Ortona a Mare, Lanciano 1909; B. De Ritis, Ortona (collezione di monografie comunali L. Coppa-Zuccari, L'invasione francese negli Abruzzi (1798-1810), Aquila ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] alla Chiesa per donazione di Riccardo dell'Aquila, e nel sec. XIV passò in in Fondi il conclave che elesse l'antipapa Clemente VII. Passata agli Aragonesi Pauly-Wissowa Real-Encycl., VII, coll. 293-294; E. De Ruggiero, Diz. epig., III, col. 338; S. ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] che si combattevano in questa provincia tra il connestabile Álvaro de Luna, favorito del sovrano, nei varî tempi è da annoverarsi l'esenzione dal pagamento del dieci per fatte dal colera. Albacete ha per stemma tre castelli sormontati da un'aquila. ...
Leggi Tutto
È uno dei quattro più piccoli stati della Repubblica Messicana, avendo una superficie di 6472 kmq., press'a poco quella della provincia di Aquila. I.'esplorazione di questa regione fu iniziata verso il [...] República Mexicana, Messico 1921; J. G. Aguilera, P. Sánchez e L. Salazar Salinas, Atlas geològico de la Repùblica Mexicana, Messico 1922; M. Moctezum, Atlas climatológico de la Repùblica Mexicana, Messico 1920-1925; Agustin R. González, Historia del ...
Leggi Tutto