COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] su Roma, s'iscrisse, terminati gli studi medi nella provincia nativa, alla facoltà di lettere della capitale, e alla nell'articolo che gli richiese il suo ex allievo L. Russo, per un bilancio de Gli studi di storia antica nell'ultimo venticinquennio ( ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] generale che si tenne all'Aquila in occasione della traslazione del felicem statum, l'autonomia dalla provincia di Milano entrando Cenci, I, ibid. 2002, p. 692; F. Barbarano de' Mironi, Historia ecclesiastica della città, territorio, e diocese di ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] , se non l’appartenenza alla Provincia di Genova di «Scola del Santo Monte de la Pietà», incaricata di conservare Aquila, dove fu nominato commissario per la Polonia e l’Austria. Se accettò tale nomina, non sembra però che abbia mai lasciato l ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] ., Am., ii, 16) ed è oggi notevole centro in provincia dell'Aquila (Abruzzo). Vi nacque nel 43 a. C. il poeta dedicata dallo scalptor statuarius L. Albius Eros, e statuine bronzee di Ercole di tipo italico.
Bibl.: F. A. De Sanctis, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] provincia romana dell’Ordine, tenutosi a Genazzano, ottenendo l’incarico di riformare il convento agostiniano di Genova come vicario del priore generale Jacopo dell’Aquila 3, 225-227; L. Capoduro, L’edizione romana del «De ortographia» di Giovanni ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] provincia di Pescara; l’altro figlio Luigi, trasferitosi a Sulmona, negoziò in liquori e paste alimentari e lo stesso fece l Risparmio dell’Aquila.
In Abruzzesi, Sulmona 1976, pp. 86 s.; F. Sardi De Letto, La città di Sulmona, III, Sulmona 1978, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] fu presidente del capitolo della provincia di Spoleto e nel 1459 lettore nello Studio di Siena e oltre quella di Giovanni de' Medici, l'educazione di altri giovani corte, passò alle lezioni di Sebastiano dell'Aquila. Celebre il racconto di Satire, VI, ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] di decorare la loggia comunale con un’Aquila e, nel 1513, dopo la vittoria arte della provincia di Belluno, in Studi Bellunesi, I (1896), 4, pp. 25-27; S. De Kunert, , p. 1283; E. Francescutti - L. Majoli - L. Pigozzo, Il restauro della Madonna con ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] l'inquisitore francescano nella provincia di Tuscia, fra Accursio di Ghinuccio Bonfantini da Firenze, inquisiva L fra Pietro dall'Aquila, a loro volta n.s., III (1930), pp. 279 s.; L. Oliger, De secta spiritus libertatis in Umbria saec. XIV, Roma 1943 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] , come altri consanguinei, disturbò l’ordine pubblico di Roma. Quando , dopo la ribellione dell’Aquila e il suo passaggio alla e terre della provincia pontificia, fino ai , Il diario della città di Roma di Antonio de Vasco, a cura di G. Chiesa), in ...
Leggi Tutto