• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [615]
Archeologia [54]
Biografie [225]
Arti visive [118]
Storia [84]
Religioni [72]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto civile [22]
Geografia [15]
Letteratura [19]

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] preziose. Da ricordare sono anche le fibule ad aquila e quelle dell'abito femminile, con la terminazione , Tres pizarras con dibujos de época visigoda en la provincia de Salamanca, Zephyrus 44-45, 1991-1992, pp. 471-496; L. Caballero Zoreda, P. ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Les Nabatéens en Égypte, in Rev. de l'histoire des religions, LXXX, 1919, p Brünnow-A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, I, Strasburgo 1904, pp. appare alla base di una scultura raffigurante un'aquila, quasi totalmente perduta, trovata a Bostra. ... Leggi Tutto

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (v. vol. v, p. 900) P. Collart Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] L'iscrizione incisa da Sossianus Hierocles, governatore della provincia , sotto la forma simbolica di un'aquila che accoglie sotto le ali spiegate i arch. de Syrie (Damasco), XV, 1965, pp. 121-138; id., Fouilles de l'annexe de l'agora de Palmyre, ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] provincia oppure l’aspirazione all’immortalità: Ganimede rapito in cielo da Giove in forma d’aquila L’empreinte de Rome sur les Gaules. L’apport de la Graufesenque, in CahGlotz, 6 (1995), pp. 103- 38. C. Lepelley (ed.), Rome et l’integration de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PANSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Giovanni Gaetano Sabatini Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] 1989, pp. 218-220; U. Russo, L’Abruzzo aquilano nella cultura italiana, in L’Aquila e la provincia aquilana. Economia, società e cultura dal 1859 al 1920, a cura di F. Sabatini, L’Aquila 1993, pp. 229 s.; G. Papponetti, De Nino, Finamore, P., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – ANTON LUDOVICO ANTINORI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FRANCESCO TORRACA – FRANCESCO GNECCHI

SIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDONE (ebraico Ṣâdüm) P. Matthiae L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] Lex Manilia, creò la provincia di Siria. Tuttavia le un tipo con la Tyche e l'aquila. Sotto Eliogabalo sulle monete sidonie compare der Vliet, Monnaies inédites ou très rares du médaillier de Saint-Anne de Jérusalem, in Revue biblique, 57, 1950, pp. ... Leggi Tutto

KYRROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus) E. Lissi Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] contro l'Armenia. Nel IV sec. d. C. fu una delle città della nuova provincia di monete romane presentano Zeus con vicino l'aquila e la leggenda Zevs Kataivates. Secondo cisterne. Bibl.: V. Chapot, La frontière de l'Euphrate, Parigi 1907, pp. 340-341; ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] su quella di Castelvecchio Subequo (Aquila) di A. Ferrua, in Riv Gesù e di S. Lucia (relazione di S. L. Agnello, in Riv. cit., 1954, p. de la catacombe de Priscille, in Cahiers archéologiques, X (1959), pp. 1-26; sulle catacombe della provincia ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO SUBEQUO – PROCESSO E MARTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO – SAN SEBASTIANO – VIA NOMENTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] regi - come per es. nel caso di Walter de Ripa, l'orafo londinese autore del s. di Enrico III d'Inghilterra con la raffigurazione di un'aquila, che poteva assumere significati segreterie erano originari delle province iraniche.L'uso della carta ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , anche su terreni un tempo bagnati dal Po; nel sec. 11° l'ampliamento urbano si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città capitelli con telamoni e aquila, cinque cariatidi e dipinti, collegati allo stile di Giovannino de' Grassi, si è individuata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali