DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] il fallimento della campagna contro L'Aquila sembra essere tornato nelle sue province.
Il favore che Luigi d ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, ibid., XII, 3, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] 201) - cercò invano di guadagnare a questa soluzione F. De Sanctis e lo stesso Manin, i quali invece si dichiararono provincia di Aquila, in Il Gran Sasso d'Italia, II (1839), pp. 89-96; Programma per l'associazione alla Storia della città dell'Aquila ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] provincia cappuccina abruzzese, e vi completò la sua formazione. Il 30 novembre 1905 conseguì l’ordinazione sacerdotale all’Aquila 85-97; M.-L. Demonet-Launay, La désacralisation del’hébreu au XVIe siècle, in L’hébreu... au temps de la Renaissance, ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] d'Avellino, gran giustiziere delle province continentali e genero di D., lo casati nobiliari del Regno, come gli Aquila, i Celano e i Sanseverino. Fu (1899) p. 136; Le Liber censuum del'Aglise Romaine, a cura di L. Duchesne-P. Fabre, I, Paris 1889- ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] 96, 104 s., 108, 114, 116. G. De Filippis Delfico, Della vita e delle opere di M. L. Coppa Zuccari, L'invas. francese degli Abruzzi (1798-1815), I-II, L'Aquila 1928, III-IV, Roma 1939, ad Indices; Id., Notamento dei rei di Stato delle provincie ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] L'Aquila il 20 marzo 1943.
Caduto il fascismo, Ginzburg riprende a Roma lprovincia recuperata nella lontananza inglese. Vince il premio Chianciano.
La L V. Coletti, F. Contorbia, G. Davico Bonino, L. De Carli, E. Gioanola, A. Giolitti, M. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] figlie di Aleramo (l'aquila bicipite starebbe a Arch. Taffini d'Acceglio, P. D. o sia de Dolci Pittori, ms. attribuito a E. Biga, 8; M. Perotti, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, I, Territorio dell'antica Marca saluzzese, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] l'obiettivo di perpetuare nella provincia veneta la tradizione dei teleri civici di palazzo ducale, con l'identica funzione di esaltare la stabilità e l e l'aquila, ai Verona 2003, pp. 89-140; W.H. de Boer, A note on two paintings by Giambattista ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] considerevoli in provincia. Verso il . 117, 165, 191 n. 13, 193 n. 1; R. de Fusco, L. Vanvitelli, Napoli 1973: pp. 182, 268; R. Wittkower, Art 328 s., 332, 340; L. Vicari, Un Progetto ined. per il pal. Pica-Alfieri a L'Aquila, in Bullettino della Dep. ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] negli Abruzzi (1798-1815), L'Aquila-Roma 1928-1939, ad Indices; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, I, Teramo 1956, pp. 364-367 (con esauriente bibl.); G. De Lucia, Saggio sullo stato econ. della provincia di Teramo, in Rass. stor ...
Leggi Tutto