LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] febbraio 1914 il L. ottenne vivi apprezzamenti con le musiche di scena per la commedia L'aquila e le colombe di Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze 2003, pp. 279 s.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1922, pp. 286 s.; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] Antonius Pictor alias Guidaccius filius Johannis Checchi de Imola" (Buscaroli).
La prima opera affrescata a Montovolo (Grizzana, in provincia di Bologna).
Fonti e Bibl.: cura di M.A. Pavone - V. Pacelli, L'Aquila 1980, p. 59; The Bob Jones University, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] del Sacramento di Serra de' Conti, raffigurante su Museo nazionale d'Abruzzo nel castello cinquecentesco dell'Aquila, L'Aquila 1968, p. 68; F.M. Aliberti nel XV secolo, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] nel 1917 Lazzari lo nominò fiduciario del partito per la provincia di Cagliari, mentre Granisci lo invitò a collaborare al governo De Gasperi. Protagonista con Saragat della scissione di palazzo Barberini, lasciò dopo le elezioni del 1948 l'attività ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] manutenzione delle strade e dei canali della provincia.
Con l'arrivo dei Francesi a Ferrara nel giugno Il C. fu decorato con la grand'aquila (gran cordone) della Legion d'onore ed Accanto ai nomi sommi di Ercole de' Roberti e Cosmé Tura, si trovano ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] A. Anselmi, A proposito della classificazione de’ monumenti nazionali nella provincia d’Ancona, Foligno 1888, pp. ], Venanzo da Camerino, in L’appennino camerte, 30 settembre 1972, p. 3; Id., Pievebovigliana e il suo museo, L’Aquila 1972, pp. 75-77; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] ) e dal conte Nicolas de la Feuillée, ex direttore della Ormai logorato nella salute e ritiratosi nella sua provincia d'origine, F. morì a Trino, 1962, ad Ind.; B. Fedele, Missionari francescani, L'Aquila 1966, pp. 141, 303; A. Benigar, Aethiopia ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] del De Santis Provincia d'Aquila, Roma 1934, ad Indicem; A. E. Popham-J. Wilde, The Italian Drawings of the XV and XVI Centuries... at Windsor Castle, London 1949; M. Moretti, Guida al castello cinquecentesco e al Museo naz. d'Abruzzo in L'Aquila ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] della Compagnia per la provincia di Napoli. La sua . sull'ubicazione dell'antica città di Avejapresso l'Aquila degli Abruzzi, in Rivistaabruzzese, XIX (1904), 41, 116 s.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagniede Jésus, III, coll. 1429-1433 ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] de' l'Aquila per prender parte al capitolo generale, inviavano il 19 apr. 1495 una lettera al Moro perché interponesse i suoi buoni uffici presso il Sanson, ministro generale dell'Ordine, affinché il C. non venisse trasferito ad altra provincia ...
Leggi Tutto