LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] quelle della provincia, era piuttosto oziosa" (ibid., p. 2).
L'inizio della milanese al soldo di Cosimo I de' Medici e cugino di Giovanni Angelo Stato mediceo nel '500, in Fortezze d'Europa. Atti… L'Aquila… 2002, a cura di A. Marino, Roma 2003, p ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] un altare, un'aquila ad ali spiegate de Montigny, Des faussaires. Jean C. et Alex. Bassiano. Padouans, in Le cabinet del'amateur et del di G. da C. al Museo Bottacin di Padova, in Padova e la sua provincia, n. s., XI (1965), 1, pp. 22-29; 2, pp. 13 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] della provincia di Campagna e Marittima, che il sovrano affidò a Perretto De Andreis, 273 s.; I. Di Pietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Sulmona, L'Aquila 1806, pp. 76-79; D. Diamilla, Intorno ad una medaglia inedita di I ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] Nel 1765 vi pubblicò, anonimo, il Trattato delle virtù e de' premi, scritto "per seguire il Trattato dei delitti e della provincia di Aquila, Napoli 1888, pp. 196 s.; U. Montanari, Ibusti dell'Esposizione, in L'Esposizione di Aquila. Giornale ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] de Galiberto e Hugo de Susa, come vicegiustiziere. Quando Bonifacio all'inizio dell'estate 1269 lasciò per alcuni mesi la provincia per rinforzare con le sue truppe l . 1, 3, 3 bis (febbr. 1275); L'Aquila, Bibl. provinciale, Collez. Persiani, perg. 2 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] del diritto, L'Aquila 1919; La storia, in Abruzzo, Milano 1963, pp. 9-32; D'Annunzio deputato, in Gloria alla terra. Gabriele D'Annunzio e l'Abruzzo, ibid. 1963, pp. 235-258; vedi inoltre la ristampa di Democrazie mafiose, a cura di G. de Turris ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] la meilleure: la représentation du Saint-Siège au Canada, 1877-1917, in Session d'études de la Société canadienne d'histoire del'Eglise catholique, L (1983), pp. 99-117; L. Bruti Liberati, La S. Sede e le origini dell'impero americano: la guerra del ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] custode del convento di Assisi e della provincia napoletana. Diciottenne, il L. fu incaricato dal Lentini, trasferitosi a propone di dimostrare che l'aquila, emblema civico, testimonia le origini romane della città. Il Deaquila è concepito come un ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] fu condannato e internato a San Demetrio ne' Vestini (L'Aquila) e poi incarcerato per eccitamento all'odio tra le classi e socialista, ottobre-novembre 1970, pp. 270, 276, 278, 286; A. De Clementi, A. Bordiga, Torino 1971, ad Indicem; A. Lepre - S. ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] du Royaume de Naples, Genève 1858-59, I, pp. 160, 199 s., 294 s.; II, pp. 404 s.; T. Marino, Glorie d'Abruzzo, in Il Risveglio (Teramo), 31 marzo 1926, pp. 8-10; L. Coppa-Zuccari, L'invasione francese negli Abruzzi, II, L'Aquila 1928, pp ...
Leggi Tutto