UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] ; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetia et Histria, 1, Provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 37-40, 48-51, 53, 56, 62 delFriuli, Udine 1975, pp. 29-281; H. Dopsch, Salzburg und Aquileia, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Atti del ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] cognome di Flaminio (forse dal nome dell'antica provincia imolese), ereditato definitivamente dal figlio Marcantonio e -57; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, Udine 1780, III, pp. 148, 150, 153 s., 156 s., 159 ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] .F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetia et Histria, 1, Provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 33 s.; Heinrici IV. diplomata, conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Mariano delFriuli 2004, pp. 137-203; Id., Eppenstein (di) Ulrico, ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] , 1º e 6 dic. 1892 (col resoconto dei solenni funerali); La Patria delFriuli, 2, 3, 5 dic. 1892; D. Del Bianco, in Pagine friulane, V (1892), 9, in copertina; La Provincia dell'Istria, XXVII (1893), pp. 5 s.; C. Venuti, Discorso commemorativo letto ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] del Ducato longobardo, del dominio territoriale immunitario della Chiesa di Aquileia, dello Stato patriarcale o della provincia 1991; G.C. Menis, C.G. M. storico del diritto italiano e delFriuli, in Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] e ricca provincia di Terraferma (l'elezione è del 25 luglio 1454, quella del suo successore, Bernardo Bragadin, del 13 luglio termine un altro, l'ultimo: luogotenente della Patria delFriuli, intrapreso dopo pochi mesi trascorsi a Venezia, tra ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] 1938, fu presidente della Banca di Udine, dal 1919 denominata Banca delFriuli, che era stata fondata da suo padre Abram assieme ad altri con la legge Falco. Nel 1931 gli ebrei della provincia di Udine vennero poi conglobati, loro malgrado, nella ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] , laureandosi nel 1929.
Insegnò nei licei a Venezia, Alba (provincia di Cuneo), e Roma. Conseguita, nel 1936, la libera docenza come presidente dell’Istituto Gramsci delFriuli-Venezia Giulia, per conto del quale organizzò inchieste, ricerche e ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] Venezia l'anno 1848, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, XIII (1928), 21, pp. 3-10; T. Planghemann, La casata Formentini nella storia delFriuli, in Rivista araldica, LIII (1955), pp. 107-112; O. Biandrà di Reaglie, M. F. storico ed economista ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] p. 26; L. A. Ferrai, Un frammento di un poema storico inedito di Pace delFriuli, in Arch. st. lomb., XX (1893), pp. 337 s.; Le opere di , p. 34;G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provinciadel Friuti, Udine 1660, I, p. 273; G. Ronchetti, ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...