PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] della provincia di Udine (1876, 1878, 1881); fu socio ordinario dell’Accademia di Udine (1858), socio della Società geografica italiana (1868), socio corrispondente della Consulta araldica (1871), ispettore per gli Scavi e monumenti delFriuli (1887 ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] ad altri a Montecavolo in provincia di Reggio nell’Emilia, dove si trovava la casa del nonno materno.
L’opera Nova Italia.
Insegnante presso le scuole tecniche di Cividale delFriuli, allo scoppio della prima guerra mondiale Vallini fu chiamato ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] a Milano nel 1864, ma era originario di Cividale delFriuli, dove tornò a stabilirsi con la famiglia nel 2010, ad ind.; L. Arbizzani, La stampa periodica socialista e democratica nella provincia di Bologna, 1860-1926, a cura di M.C. Sbiroli, Bologna ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] più di un mese, nel dicembre 1834, nelle terre e cittadine delFriuli occidentale e del Veneto, per Treviso e Venezia, fino a Padova e Vicenza. della Repubblica veneziana, di cui costituiva la provincia più orientale: asimmetria, questa, che avrebbe ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] 174 s.; G.F. Tommasini, Commentarii storico-geografici della provincia dell’Istria, in Archeografo Triestino, IV (1837), p. 510 , a cura di A. Tagliaferri, V, Provveditorato di Cividale delFriuli. Provveditorato di Marano, Milano 1976, p. LXIII; R. ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] anni dopo fu scelta a rappresentare la provincia di Piacenza al Congresso internazionale di Piemonte e Friuli: archeologia, linguistica, storia e cultura nel secondo Ottocento. Atti del Convegno nazionale di studi… Cividale delFriuli-Udine....2007, ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] della madre scoprì la vocazione alla poesia, in contatto con il paesaggio irripetibile di una provincia "esemplare".
Più intensa l'opera riguardante la letteratura delFriuli. "Egli ha due meriti non trascurabili: di avere esteso i suoi studi a tutto ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] della carestia che interessava la provincia.
Riprese il suo posto tra i savi del Consiglio dal giugno al settembre 1562 fu savio del Consiglio per il primo semestre 1565, quindi fu nominato (20 ag. 1565) provveditore alle difese delFriuli, incarico ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] Vincenzo; visite pastorali in città e provincia, ecc., In una pastorale del 20 sett. 1881 il B. stigmatizzo i nn. del 21-22 aprile 1885, del 20-21 dicembre 1887, del 19-23 settembre 1889, dell'8, 9, 10 marzo 1896); La Patria delFriuli, Udine, 23 ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] periodo romano che egli progettò una Storia della provincia ecclesiastica di Aquileia, che avrebbe vagheggiato per tutta G. G. Liruti,Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Udine 1830, pp. 343-46; A. Beccaria,Appunti inediti ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...