GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] Kehr, Italia pontificia, VII, Venetiae et Histria, 1, Provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 40-43; C. Scalon , a cura di P. Cammarosano, Udine 1988, p. 154; P. Paschini, Storia delFriuli, IV, a cura di G. Fornasir, Udine 1990, pp. 245, 268, 279- ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] Stato, Casellario polit. centrale, busta 1497 (n. 7749); La Patria delFriuli, 7 nov. 1900 e 19 genn. 1903; Atti parlamentari, Camera 34-35, p. 133; G. Fogar, Sotto l'occup. nazista delle province orientali, Udine 1961, ad Indicem;F. Pedone, Il P.S.I. ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] V. Joppi (p. 23) "in varie biblioteche della provincia [di Udine]".
Il 15 dic. 1518 il Senato gli Savorgnano (1519-1527), Udine 1871, pp. 15-23; F. Di Manzano, Annali delFriuli…, VII, Udine 1879, p. 75; R. Fulin, Diari e diaristi veneziani…, Venezia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] Metauro nella provincia di Pesaro Urbino), presumibilmente alla fine degli anni Ottanta del Duecento.
Il percorso domenicani di Bologna (già nella Biblioteca dei frati predicatori di Cividale delFriuli).
M. nacque cieca e deforme e a motivo di ciò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] campagna entro le Province Unite, finché l'avvio dei negoziati per la "tregua decennale" del 9 apr. 1609 arti, LXXXVII (1927-28), 2, pp. 310, 315 s.; P. Paschini, Storia delFriuli, III, Udine 1936, pp. 264-268; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] provincia istriana, ed era infine riparato in territorio longobardo, nel castello di Cormons. Circostanze, quella della posizione scismatica, del alla storia delFriuli, Venezia 1770, p. 159; G.G. Liruti, Notizie delle cose delFriuli…, III, ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] , Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 206-11; F. Di Manzano, Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani, Udine 1885, p. 46; G. D. Ciconi, Udine e la sua provincia, Udine 1862, p. 328; S. Gemma, Il ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, II, Venezia 1762, pp. 197-202; N. Grassi, Notizie stor. della provincia della Carnia, Udine 1782, pp. 112 s.; G. Valentinelli, Bibliografia delFriuli, Venezia 1861, pp. 47, 133, 213, 250 ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda delFriuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] di cui un giovane docente di liceo di provincia poteva disporre negli anni Settanta dell'Ottocento e IX (1880-81), pp. 391-417; Una escursione geologica nella Patagonia e nella Terra del Fuoco, in Boll. della Soc. geogr. italiana, s. 2, VIII (1883), ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] di donna con turbante, Pordenone, collezione della Provincia) – e altri generi, come rievocazioni settecentesche, varie commissioni d’arte sacra, realizzando per diverse chiese del Veneto e delFriuli (fra cui S. Rocco a Spilimbergo, 1922; S. ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...