BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] . Tommasini, De' commentari istorico-geografici della Provincia dell'Istria, in Archeografo triestino, s.1 [Italo Sennio], La cattedrale di S. Giusto. Mosaici, Trieste 1925, p. 19; P. Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1953, pp. 246, 259, 263. ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] Veneto a noi sconosciuto. La carta non ha alcun titolo, è squadrata con una linea a fascia nera; rappresenta la regione delFriuli, parte della provincia di Gorizia e l'Istria di NO col golfo di Trieste; è orientata col NNE in alto; il mare è dipinto ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] degli interventi colturali nel bacino montano del torrente Prescudin in provincia di Udine, portato a compimento nel Germania, Grecia, penisola balcanica.
L'H. morì a Gemona delFriuli il 7 ott. 1988, mentre stava lavorando a un testo di ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] (1923). Sempre nel 1923 fu anche nominato prefetto di Udine e di Gorizia fuse in un’unica provincia. Pisenti diresse, inoltre, il Giornale delFriuli dal gennaio 1923 al 1925.
Nel marzo 1926, pochi giorni prima dell’esautoramento di Roberto Farinacci ...
Leggi Tutto
SERENO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva.
Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] la vera fides. Solo la parte bizantina della provincia con sede metropolitica a Grado era ritornata all’unità Monumenta ecclesiae Aquileiensis, Argentinae 1740, pp. 311-318; P. Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1934, pp. 128 s.; G.P. Bognetti, L’ ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] considerata per sempre "caput et metropolis" della provincia ecclesiastica della "Venetia et Histria", mentre Pellegrino a Goffredo, ibid., pp. 248, 260-262, 296; P. Paschini, Storia delFriuli, a cura di G. Brusin, Udine 1990, pp. 225-228, 257, 271 ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] Estese poi le sue ricerche agli insediamenti neolitici delFriuli, al carsismo e al glacialismo delle Prealpi Friulane. Gli studi sui terreni della provincia natale confluirono nella redazione del foglio Udine della Carta geologica delle Tre Venezie ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] le sue cure per l'amministrazione finanziaria della provincia, nei cui confronti il governo veneto usava infatti nominato luogotenente della Patria delFriuli, e ad Udine egli sarebbe rimasto dal 24 febbr. '77 al 25 maggio del '78, a cimentarsi con ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] ) si trova una lapide a Pietro Zorutti, con medaglione in bronzo, effigie del poeta friulano.
Quasi altrettanto numerose sono le sue opere nelle chiese.
In provincia di Pordenone: nella parrocchiale di Casarsa Il battesimo di Gesù, altorilievo nella ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] , venuto in soccorso. Alla fine di marzo gran parte delFriuli era stata recuperata, e il B. poté rientrare in d'una sua deficienza di senso politico o della turbolenza della provincia, non ottenne troppo successo. I potenti feudatari erano sempre ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...