SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele delFriuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] Pesariis, un piccolo borgo in Val Pesarina (oggi in Provincia di Udine). I suoi abitanti erano famosi per costruire nel 1806, oggi sede della Camera di commercio delFriuli-Venezia Giulia), pienamente funzionale alla vocazione nautica della ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] al 1420, da padre italiano di nome Desiderio, oriundo di Fanna delFriuli. Tornato in Italia, il padre tenne bottega di barbiere a Spilimbergo pictoris q. Desiderii de civitate Methis de Lorena provincia francie", ricevevano la tonsura. Poiché l'età ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Andrea Tilatti
– Una tardiva cronaca dei patriarchi di Aquileia definisce Radoaldo, o Rodoaldo, nobilis genere et nobilior mente (De Rubeis, 1740, col. 467), ma la famiglia d’origine è ignota [...] di alcuni beni posti nei dintorni di Cormons, ora in provincia di Gorizia. A intercedere presso i sovrani in favore di il 983 e il 984 e fu sepolto nel duomo di Cividale delFriuli.
Il suo elogio funebre, scolpito sulla lastra tombale ora dispersa, ma ...
Leggi Tutto
EBERARDO (Eppo)
Irmgard Fees
Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] ; Italia pontificia, a cura di P. F. Kehr, VII, 1, Provincia Aquileiensis, Berlin 1923, p. 30; K. F. Stumpf-Brentano, Die 1874, pp. 170, 307, 309; P. Paschini, Vicende delFriuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Mem. ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] F. Tommasini, De' commentari istorico-geografici della provincia dell'Istria,in Archeografo triestino, s. 1, , Indicazioni per riconoscere le cose storiche del Litorale, Trieste 1855, p. 124; F. di Manzano, Annali delFriuli, VI, Udine 1866, p. 345 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] . 1628, provveditore a Cividale delFriuli, vi risiede dall'aprile del 1629 al luglio del 1630, angustiato dalla condizione " , il 12 ag. 1632, a "riveder li lochi della provincia et fare in cadauno un sindicato per reintegrarne li fontichi scole et ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] la sua provincia, XIV (1968), 11-12, p. 10; A. Fomiz, Secondo contributo allo studio della scultura sei e settecentesca in Friuli, in Udine. Boll. delle civiche istituzioni culturali, 1969-72, nn. 8-11, pp. 39-42; P. Goi, Problemi di scultura del Sei ...
Leggi Tutto
POLCENIGO, Federico di
Luca Gianni
POLCENIGO, Federico di. – Nato a Polcenigo (in provincia di Pordenone) nella seconda metà del XIV secolo, era figlio di Giacomo e di Bartolomea di Colloredo, ed ebbe [...] , Padova 1995, pp. 184, 352; C. Scalon - L. Pani, I codici della Biblioteca Capitolare di Cividale delFriuli, Firenze 1998, p. 13; L. Gianni, P. (di) F., decano di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, I, Il Medioevo, a ...
Leggi Tutto
Prosciutto di San Daniele DOP
Denominazione di origine protetta del salume stagionato prodotto nel comune di San Daniele delFriuli in provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. È ottenuto [...] privo di additivi o conservanti e durante la stagionatura acquisisce le caratteristiche organolettiche peculiari legate al clima del territorio di produzione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Prosciutto di San Daniele DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Colli Orientali delFriuli Picolit DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. La tipologia di vino bianco [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli Orientali delFriuli Picolit DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...