SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] , la Romania, il Friuli.
I primi palpiti di un risveglio si colgono appena nella prima metà del sec. XVI, ma non nella vera e propria Serbia soggetta al Turco, bensì nei territorî slavi marginali: nelle provincie meridionali dell'Ungheria, nella ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] periodo) Otranto, mentre con periodiche incursioni nel Friuli tentano di occupare anche le sponde settentrionali di questo coste adriatiche del regno di Napoli, le coste già pontificie, la Venezia, l'Istria, la Dalmazia, le provincie illiriche, o ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] Germania, le rive del Reno e le provincie danubiane, per convogliare verso l'Italia le merci provenienti da queste provincie, e portare viceversa del Rinascimento compreso nella grande ansa del Tevere. Così la nuova via XXIII Marzo che da Via Friuli ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] dell'impero si mantiene assai diverso fra provincia e provincia. I prezzi delle merci al pari di quelli del denaro nel sec. I-III d. nelle Marche, nel Lazio, nell'Italia meridionale, nel Friuli; sono Toscani, Lombardi, Caorsini in Francia, nei Paesi ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] II re di Sicilia, nella prima metà del sec. XII, pure è certo ormai che esisteva nella provincia di Avellino già nel 1036.
Se l' nell'Italia settentrionale e particolarmente sviluppate nel Friuli, cioè le società anonime degli essiccatoi cooperativi ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] il Piemonte, il Trentino-Alto Adige, il Friuli-Venezia Giulia, la Toscana e la Campania. Il per i v. prodotti in provincia di Bolzano, di bilinguismo tedesco. molto prima dell'assaggio, quale che sia l'età del v. stesso. Si può anche notare che un v ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] non sia quella, dilettantesca e strapaesana, coltivata nei cenacoli di provincia. Il poeta in dialetto non potrà rivolgersi quindi che ai in Latitudine Nord (1980), del triestino C.L. Cergoly (1908-1987). Nel Friuli, dopo la rinascita promossa da ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] 24 dic. 1974, n. 713, sui finanziamenti a favore del c., la l. 12 maggio 1976, n. 398, dic. 1971, n. 56, della regione Friuli-Venezia Giulia, contenente norme di adeguamento alla domanda alla Camera di c. della provincia nella quale si ha la propria ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] del Cordevole, aggiuntovi il tronco di valle del Piave da Ponte nelle Alpi a Termine; vi rimaneva inchiuso l'Alpago e confinava a levante col Friuli al trasporto del legname, servono al trasporto dei prodotti delle miniere della provincia; delle quali ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] Cesare Borgia in Romagna. Ormai la politica del papa è quella del Valentino, che ne è "lo obieto 1501): per cui la più ricca provincia dello stato ecclesiastico è sottratta bensì penisola balcanica e invadevano lo stesso Friuli, il papa tentò una lega ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...