Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] sistema centrale, e dall'altra la provincia, che resta malgrado tutto la struttura di base del sistema partitico e quindi politico. I Sardegna, Trentino-Alto Adige, Val d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia), in particolare nei settori economico e culturale ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] maestri erano previste in ogni capoluogo di provincia. Ma lo Stato in cui l’attenzione del legislatore era più spiccata è certamente il biografiche e alla confidenza maturata con veneto, lombardo e friulano; né aulicismi e forme letterarie; e non c’è ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Lazio si riallineano a quelli (bassi) rilevati dalle altre regioni del Centro. Un’analisi simile è applicabile anche al caso della Provincia Autonoma di Trento, mentre in Friuli Venezia Giulia e in Emilia-Romagna la presenza di addetti alla ricerca ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] 51% fino al 1971, per poi rompere la soglia del 70% nel 1983; in Friuli il picco venne raggiunto nel 1954, cui seguì poi un a quella delle altre aree meridionali, mentre gli occupati della provincia aumentavano da 40.000 a 70.000 (Amatori, in Storia ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] contrappone a quella maschile: sono le donne delle provincedel Centro-Sud, in particolare quelle della Sicilia, 65 anni e oltre (quasi il 27%). A elevato invecchiamento risultano anche il Friuli Venezia Giulia (46 anni di età media con un 23,4% di ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] al 30%. Le regioni alpine (Valle d’Aosta, le Province autonome di Trento e Bolzano) presentano invece i picchi più l’11,3%, rispetto a una media nazionale del 7,8%, seguita dalla Liguria con il 10,1% e dal Friuli Venezia Giulia con il 9,8%. Il valore ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] Puglia e Campania al Sud, nel Lazio al Centro, e in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria al Nord.
Questi dati dimostrano come, analogamente a di metà circa delle 110 province esistenti) e della riduzione del ceto politico locale e regionale. ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] dello sviluppo territoriale, dei sistemi di trasporto sostenibile e del patrimonio naturale e culturale. Vi aderiscono Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e le Province di Trento e Bolzano. Al CADSES (Central ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] 136 per il Trentino-Alto Adige e 135 per la Lombardia. Le regioni del Centro-Sud si collocano fra il minimo di 61 per la Calabria e il Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Provincia autonoma di Trento, Veneto e Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche e ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] 270 milioni di m3 di roccia e detriti si staccarono dal Monte Toc, in provincia di Belluno in Friuli, e si riversarono nel bacino artificiale formato dalla diga sul fiume Vajont, affluente del Piave. La diga di 261 m di altezza era allora la più alta ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...