Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] le zone colpite dal terremoto del gennaio del 1968 in alcuni centri delle provincie di Agrigento, Palermo e Trapani del Belice, Bologna 1998.
J. Chubb, Three earthquakes: political response. Reconstruction and the institutions: Belice (1968), Friuli ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] del Regno d’Italia, nel marzo del 1861, esistevano nel territorio del nuovo Stato circa 1.900 km di strade ferrate, cui si aggiungevano altri 500 km in Veneto, Friuli di rilievo all’interno del paese.
In parecchie provinciedel regno il bisogno delle ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] (nr. 30), Toscana (nr. 33), Valle d’Aosta (nr. 30), Friuli Venezia Giulia 1976 (nr. 60) e poi molte altre. Esse costituirono in di nuovi ruoli per le province. La prima legge regionale che introduce questi punti è la nr. 42 del 27 dic. 1983 della ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] il destino come cortigiano.
Nella Firenze repubblicana e poi provincia medicea soggetta a Leone X il B. visse fino oltre a dissolversi l'impegno del visitatore, scompare l'oggetto stesso della visita.
Di ritorno dal Friuli, il B. soggiorna per ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] la Sardegna, la Liguria, l’Umbria, la Calabria e il Friuli Venezia Giulia con una sola istituzione.
Nel 1997 le istituzioni romane criteri di ammissibilità al finanziamento.
Province. Il loro contributo è marginale (nell’ordine del 2% sul totale dei ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] cambiare in modo straordinario i soggetti a disposizione: se in Friuli nel 1976 la maggior parte dell'impegno di soccorso venne assolto Alle Regioni, alle Province e ai Comuni spettano, ai sensi dell'art. 108 del d.lgs. nr. 112 del 1998, i compiti ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] per la promozione e il coordinamento del turismo è svolto dagli interventi normativi delle regioni a statuto speciale (Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta, e più tardi anche Friuli Venezia Giulia e le Province autonome di Trento e Bolzano), ma ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] vistosi dal picco dei primi anni 2000), in termini reali la riduzione del fondo stesso dal 1985 al 2010 è stata pari al 51,9%. la Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige (2007), la Provincia autonoma di Trento (2007), la Regione Friuli Venezia ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] se ne crearono di nuovi come l’Ente nazionale per la protezione morale del fanciullo nel 1949 (anche se era nato da un gruppo di privati risorse finanziarie delle province autonome; il welfare efficiente di Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] Liguria, Lombardia), Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia), zona ‘rossa’ (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria le regioni del Paese – con una sottile eccezione per le istituzioni locali (intese come Comune, Provincia e Regione) ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...