NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] fondata nell'887), ha due torri, quella dell'orologio, posta all'ingresso del borgo verso Modena, e l'altra che è avanzo dell'antica Rocca. re Astolfo donò ad Anselmo, suo cognato, già duca delFriuli, perché da Fanano, pure nei monti modenesi, ove ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] 1740; G. Della Bona, Sunto storico delle principate contee di Gorizia e Gradisca, Gorizia 1853; F. Di Manzano, Annali delFriuli, Udine 1858-1879, voll. 7; A. Morelli, Storia della contea di Gorizia, Gorizia 1855-56, voll. 4; Diario parrocchiale ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] Albenga 1936.
VILLA, Tommaso. - Uomo politico, nato a Canale, in provincia di Cuneo, il 29 gennaio 1832, morto a Torino il 24 luglio 1915 registrati. Riuscì tuttavia nel collegio di San Daniele delFriuli, ma dalla XV in poi i suoi antichi elettori ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verona, di 2,87 kmq. di estensione, a 27 m. s. m., sulla sinistra dell'Alpone, affluente di sinistra dell'Adige. Si estende sopra una pianura d'alluvioni sabbiose, che gli abitanti [...] Corona. L'8 novembre il Trentino era perduto per i Francesi
Intanto Bonaparte aveva fatto avanzare il grosso contro il corpo delFriuli, che procedeva su due colonne: una (Quasdanovich) su Bassano, l'altra (Provera) su Fontanile. Il 6 aveva luogo la ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] della provincia di Udine, posta in pittoresca posizione presso la riva sinistra del Tagliamento. Dominata dal vecchio castello, essa vicende politiche del paese. In seguito Gemona fu uno dei principali comuni della "patria delFriuli" cioè del corpo ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] le vicende storiche della regione, quindi, con la conquista longobarda (al tempo di Gisulfo duca delFriuli?), l'incorporamento nel ducato longobardo delFriuli (secoli VI-VII); poi nella marca friulana, come comitato, al tempo dei Franchi; quindi ...
Leggi Tutto
SAN DANIELE delFriuli (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] generale Masséna batteva a San Daniele gli Austriaci, aprendosi così la via alla conquista di Osoppo ed all'occupazione delFriuli.
L'erudito Giusto Fontanini lasciò a San Daniele, sua patria, la sua sceltissima biblioteca, la quale si aggiunge all ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] .
Bibl.: Palmanova e il suo distretto, Udine 1869; L. Rosenfeld, Palmanova, udine 1888; L. Donà, Viaggio nella patria delFriuli nel 1593 (per l'erezione della fortezza di Palma), Portogruaro 1864 (nozze Cigolotti-Bonamico; con note ed illustraz. di ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] XIV Venezia si inserisce nelle lotte friulane e trova alleati anche nei Venzonesi, contro i Carraresi. L'assoggettamento delFriuli a Venezia (1420) pacificò, sotto un solo dominio, tutta la regione. Durante la guerra per la lega di Cambrai, Venzone ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] che durò per lunghi secoli e la cittadina di Grado ne sofferse talvolta invasioni e rapine, come quando nel 662 il duca Lupo delFriuli la saccheggiò o quando il patriarca Popone, nel 1042, la mise a ferro e a fuoco e ne depredò i tesori. In seguito ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...