• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [9]
Europa [10]
Italia [9]
Storia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Diritto commerciale [2]
Mari e oceani [2]

Latifondo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Latifondo Piero Bevilacqua 1. Ambivalenza di un termine Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] , soprattutto nel corso del Medioevo. I grandi rivolgimenti che conosciuto un primo avvio soprattutto nella provincia di Santa Fé, grazie ai nuovi e di Sant'Eufemia in Calabria, la pianura del Campidano in Sardegna. Si trattò tuttavia di un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCAPARRAMENTO DELLA TERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – UNIFICAZIONE DEL PAESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latifondo (6)
Mostra Tutti

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] nel 1992; Fermo nel 2004; Lecco nel 1992; Lodi nel 1992; Medio Campidano nel 2001; Monza e Brianza nel 2004; Ogliastra nel 2001; Olbia delle città metropolitane con soppressione delle province del relativo territorio; nonché conseguentemente a quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Campidano

Enciclopedia on line

Vasta pianura della Sardegna, compresa fra il Golfo di Cagliari e quello di Oristano, delimitata a E dall’allineamento del complesso orografico vulcanico del Monte Arci, dei Monti di Furtei, Serrenti, [...] giallo dorato, di elevata gradazione alcolica (12-14°) e forte contenuto di estratti. Provincia del Medio C. (1516 km2 con 103.727 ab. nel 2007) Provincia della Sardegna, istituita dalla Regione nel 2001 e operativa dal 2005. Comprende 28 comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: VILLACIDRO – IGLESIENTE – SERRENTI – CAGLIARI – ORISTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campidano (1)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] a desiderare in confronto dei moderni. Medioevo ed età moderna. - Finché non opere nuove sono a carico del Consorzio delle provincie e dei comuni interessati, Marina-Sant'Eufemia Marina; 31. Cagliari-Campidano di Cagliari; 32. Caltanisetta-Licata; 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] , la Norvegia, la Grecia, in provincia renana, la Borgogna, il Baden, -incu e -itanu di Bivincu, Sarcidano, Campidano, Usellitano...; Cagliaritano, Sulc- (v. qui possono appartenere anche ai primi secoli del Medioevo. Nell'ambito vasto dal sec. VI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

IGLESIENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIENTE (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] Golfo di Cagliari e le valli del Campidano e del Cixerri, anch'esse un tempo occupate a latrocinî. Nei secoli del Medioevo i Maurusi si fusero con Iglesias provincia, in G. Casalis, Dizionario storico-statistico-geografico degli stati del re ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIA MINERARIA – ISOLA DI SARDEGNA – POTERE CALORIFICO – FLUMINIMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGLESIENTE (1)
Mostra Tutti

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] che hanno subito numerosi rimaneggiamenti fino al pieno Medioevo. La necropoli si estendeva alle spalle della città piana del Campidano. Bitia La frequentazione del luogo interessarono le aree montuose interne delle province di Huelva e di Siviglia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Grotta dell'Inferno di Muros in provincia di Sassari e le stazioni del promontorio di S. Elia e all'aperto nell'Oristanese e nel Campidano di Cagliari. Le sepolture vengono si colloca nell'ambito della media Età del Bronzo, con tracce di ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ’Inferno di Muros in provincia di Sassari e le stazioni del promontorio di Sant’Elia e aperto, dei quali notissimi quelli del Campidano; materiali di questa cultura databili all’inizio dell’età del Bronzo Medio, sorgevano un nuraghe a corridoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] e della trasformazione dei suoi territori in provincia assira, e il 644/3, l'asse Cartagine-Mozia e le popolazioni medio-tirreniche della penisola italiana. I centri coltivazione nelle fertili pianure del Campidano e del Sinis, come documentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali